SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà
Nautica, 2021 anno record: fatturato +31,1% a 6,1 mld
8' di lettura
22

(Adnkronos) - E' stata presentata al 62°Salone Nautico Internazionale di Genova, nell’ambito della conferenza Boating Economic Forecast, la nuova edizione di Nautica in Cifre - Log, l'annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison, che si fregia del patrocinio dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. L’appuntamento è stato aperto dai saluti di Andrea Razeto, Vice Presidente Confindustria Nautica, di Carlo Maria Ferro, Presidente di Ice Agenzia e Andrea Benveduti, Assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria. Dalla presentazione emerge come il 2021 per l’industria italiana della nautica si sia rivelato l’anno con il migliore incremento di fatturato di sempre e come l’anno nautico appena concluso abbia assicurato solide prospettive anche per il 2022, consolidando una crescita strutturale. Considerando gli scenari economico-politici che stiamo attraversando – con forti criticità sul fronte dell’approvvigionamento delle componenti, imprevedibili fluttuazioni dei prezzi e della disponibilità delle materie prime e una sempre più evidente scarsità di manodopera specializzata – si tratta di un risultato eccezionale per le nostre imprese. I numeri sono chiari: il fatturato globale del settore è passato da 4,6 miliardi del 2020 a ben 6,1 miliardi del 2021. L’incremento registrato rispetto all’anno precedente è stato del +31,1%: un dato straordinario che consente non solo di compensare il lieve calo registrato nel 2020, ma di portare il fatturato del settore a livelli pressoché analoghi a quelli del biennio record del 2007-2008. Fra i fattori determinanti che hanno alimentato la crescita si deve annoverare l’exploit delle esportazioni della produzione cantieristica nautica, che nell’anno scorrevole terminato a marzo 2022 hanno toccato il massimo storico di 3,37 miliardi di euro, con gli USA primo mercato in assoluto per i nostri cantieri (485 milioni di euro, pari a una quota del 16,4%). Altri fattori determinanti sono i portafogli ordini dei cantieri italiani di yacht e superyacht, che per molti operatori coprono addirittura il prossimo triennio, e l’ottima performance dei comparti dell’accessoristica nautica e dei motori marini. Carlo Maria Ferro, Presidente Agenzia ICE ha dichiarato: “La nautica italiana è molto apprezzata all’estero per la capacità di mettere a fattore comune l’eccellenza del made in Italy nella meccanica, nella tecnologia, nel design, nel mobile arredo, nella componentistica. Tutto questo risponde alla domanda del perché i numeri del settore siano così positivi: perché quando riparte la domanda le persone acquistano il prodotto migliore. I dati dell’export lo confermano: nel 2020 le esportazioni sono cresciute nonostante tutto, nel 2021 è aumentato del 34% e, nei primi sei mesi del 2022 cresce di un altro 72%. Siamo soddisfatti dell’export italiano e siamo molto soddisfatti dell’export della nautica da diporto”. “La nautica da diporto, grazie all’impegno quotidiano dei nostri appassionati imprenditori, si consolida pertanto come un fiore all'occhiello del Made in Italy e una vera eccellenza a livello globale – ha dichiarato Stefano Pagani Isnardi, Responsabile Ufficio Studi di Confindustria Nautica -. In Confindustria Nautica lavoriamo di conseguenza per dare impulso al suo sviluppo e per affermare il suo successo nel mondo”. Gli addetti complessivi sono saliti a 26.350 rafforzando ulteriormente il trend occupazionale positivo (+9,7% rispetto al precedente anno) che ha caratterizzato trasversalmente tutti i comparti del settore, con una particolare incidenza nella costruzione di nuove unità (+14,7%) in cui sono impiegati quasi la metà degli addetti complessivi del settore (14.710). Il contributo del settore della nautica al PIL nazionale è stato superiore ai 5,1 miliardi di euro nel 2021, in forte aumento (+31,4%) rispetto al dato 2020. Anche il peso del contributo della nautica al PIL in rapporto al PIL nazionale è cresciuto, passando dal 2,37‰ del 2020 al 2,89‰ nel 2021, a testimonianza della fase espansiva del settore. Come evidenziato da Marco Fortis, Direttore e Vicepresidente di Fondazione Edison, le “Imbarcazioni da diporto e sportive” rientrano inoltre tra i settori che dall’inizio del nuovo millennio hanno registrato le maggiori crescite dell’export: considerando unicamente i settori manifatturieri più rilevanti per la bilancia commerciale italiana, vale a dire quelli che presentano nel 2021 un surplus commerciale superiore a 2 miliardi di euro, il comparto delle “Imbarcazioni da diporto e sportive” si posiziona infatti al decimo posto per crescita dell’export; in particolare, le esportazioni del settore sono passate dagli 850 milioni di euro nel 2000 ai 3 miliardi del 2021, registrando una crescita pari a 2,1 miliardi in valore assoluto e al 247,6% in termini percentuali. Le esportazioni complessive di “Imbarcazioni da diporto e sportive” nel 2021 hanno evidenziato una notevole resilienza del settore rispetto agli effetti economici negativi innescati dalla pandemia globale di Covid-19 e sono risultate pari a oltre 2,9 miliardi di euro, in aumento del 40,4% rispetto al dato 2020. I Paesi extra europei si confermano la principale destinazione delle vendite italiane oltreconfine: l’export diretto sui mercati extra UE è stato infatti pari a 2,2 miliardi di euro, corrispondente al 74,6% dell’export italiano nel settore (a fronte del 64,3% nel 2020), mentre quello diretto verso i 27 Paesi UE ammonta a 750,4 milioni di euro, pari al 25,4% (35,7% nel 2020). Infine, la nuova edizione di LOG riporta i dati relativi ai principali poli produttivi territoriali della nautica italiana: al primo posto della classifica, stilata per valore del fatturato, troviamo il “polo produttivo dell’Alto Mediterraneo” (province di Genova, La Spezia, Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno), che eccelle sugli altri 4 poli territoriali per tutte le grandezze considerate. In questo distretto si trova il 36,7% degli addetti del settore e ben il 54,4% del fatturato. Segue il “polo produttivo adriatico” (province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro-Urbino e Ancona), con il 12,3% delle imprese totali del settore e un fatturato pari al 23,3% del fatturato complessivo del settore. La Lombardia rappresenta l’11,8% degli addetti nazionali del settore e il 9,6% del fatturato totale. “Il settore della nautica da diporto italiana – ha concluso Fortis - accomuna in sé tutte le caratteristiche di impresa in senso moderno. Abbiamo cioè un mix perfetto di tecnologia, design, arredi, componenti; le produzioni sono realizzate da imprese medio grandi che sono leader nel loro comprato, organizzate in distretti. Tutte caratteristiche tipiche del made in Italy”. Nell’ambito della conferenza è stata presentata l’anteprima dei dati di filiera “Geografie della filiera nautica italiana”, la pubblicazione commissionata a Fondazione Symbola dalla rete d’imprese Mare Nostrum Network (composta da Confindustria Nautica e dalle società di servizi di Confindustria Genova, Confindustria Toscana e Confindustria Ancona) che sarà presentata a fine anno in un evento dedicato. “Il sistema nautico rappresenta uno dei segmenti più dinamici dell’economia – ha dichiarato Domenico Sturabotti, direttore della Fondazione Symbola – oltre che un riferimento mondiale nella produzione di yacht e imbarcazioni da diporto. Una leadership costruita anche grazie ad una rete produttiva di prim’ordine, distribuita sul territorio nazionale che opera a monte e a valle della filiera. Nel biennio 2019-2021, come emerge nel Rapporto realizzato da Fondazione Symbola, le imprese del sistema nautico hanno incrementato il valore aggiunto a prezzi correnti del +7,8% (con segmenti come la cantieristica che hanno visto un incremento del +27,9%) contro un -1,3% del totale dell’economia e -0,2% del made in Italy, le cosiddette “4A” dell’Alimentare, dell’Abbigliamento, dell’Arredo e dell’Automazione. Anche l’occupazione ha fatto registrare risultati positivi, testimoniati da una crescita per il complesso della filiera del +3,2% (+10,3% per la produzione cantieristica). Dietro questi risultati la capacità di fare sistema sia a livello nazionale e che territoriale e il forte investimento in qualità, competenza, innovazione e sostenibilità”. Molto interessanti, inoltre, i dati relativi ai moltiplicatori della filiera della nautica da diporto – 9,2 per l’occupazione e 7, 5 per quanto riguarda il valore aggiunto – che sono i più elevati tra le economie del mare. In occasione della conferenza, Andrea Benveduti, Assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria ha ricordato come “La Blue Economy è un pilastro strategico per la nostra regione. Occasioni come questa sono una vetrina, non soltanto per il mondo della nautica, ma un’opportunità per l’intero sviluppo economico regionale di mettere in mostra la ricchezza del nostro territorio. Questa 62esima edizione mostra numeri in crescita, che ci riportano al periodo pre-Covid e che sono di buon auspicio in vista dei prossimi anni, quando, a Waterfront di Levante concluso, potremmo ancor più toccare con mano le opportunità di sviluppo che saprà offrire questo settore”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dr9I
Commenti

- Garbatella, albero cade nel parco ‘Cavallo pazzo’ gremito di bambini
- Più plastica che pesci, Marevivo “Non dobbiamo aspettare il 2050”
- "Trump indagato su documenti riservati": ex presidente verso incriminazione
- Maltrattamenti, minacce e violenze in struttura per anziani, 7 arresti a Napoli
- Guerra Ucraina-Russia, Kiev: "Controffensiva non è ancora iniziata" » altri articoli...
- Torna il Festival internazionale di Roma Letterature, a luglio cinque serate dedicate a Italo Calvino
- Ucraina, Draghi: "Russia va sconfitta o Europa sarà demolita"
- Urso: "Governo al fianco di imprese straniere che puntano su Italia"
- Cappellacci (FI): "Politica spinga su prevenzione e digital health avanzato"
- Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"
- Giulia Tramontano sorpresa alle spalle, coltellata alla gola per non farla urlare
- Maltempo, Gruppo Bper Banca devolve 4 milioni di euro in favore della Croce Rossa Italiana
- Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"
- Napoli, duplice omicidio a Sant'Antimo: morti un uomo e una donna
- Incidenti sul lavoro, due operai morti in Calabria
- Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"
- Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy
- Gagliardi (Deloitte Legal), 'avvocato deve imparare a governare cambiamento'
- 'La via del drago', racconti di rinascita dopo cancro al seno
- Papa Francesco, notte tranquilla dopo intervento: "E' trascorsa bene"
- Prato, scoperte e chiuse 111 ditte "fantasma"
- Vela: a Genova il 28 giugno il Velista dell'Anno, 7 gli atleti finalisti
- Nissan ed Ente Don Orione formano in Sicilia i futuri tecnici automotive
- Finali Nba, Denver vince a Miami: Nuggets avanti 2-1
- 'Raffa', la Carrà di Luchetti in sala dal 6 al 12 luglio
- Aida all’Arena di Verona apre in mondovisione il centesimo Festival di Opera lirica
- Luis Sal a Fedez: "Io emarginato da Muschio Selvaggio"
- Un viaggio a Londra con la Mini Cooper SE Cabrio
- Dalla demografia all’economia, le scienze della vita sempre più centrali
- "Guarda come ti ammazzo", minacce e insulti a coppia gay a Pavia - Video
- Greenhushing, quando la sostenibilità aziendale viene nascosta
- Papa Francesco, staff medico “Decorso operatorio regolare”
- Antenucci pareggia al 96° su rigore, Cagliari-Bari 1-1
- Agricoltura, passi avanti per le Tecniche di Evoluzione Assistita
- Imprese, Storchi (Ucid Reggio Emilia): “Serve solidarietà per la Romagna”
- Minamol e Sijo infermieri dall'India all'Italia: "opportunità di crescita"
- Tumori, torna Oncowellness: progetto per benessere psico-fisico pazienti
- Kia EV6 GT in gara alla 1000 Miglia Green 2023
- Economia circolare, dall'Ue un monitoraggio sui progressi
- Bimba morta in auto a Roma, padre indagato per abbandono di minore
- Epatite C, in Lombardia sono 100.000 le persone contagiate
- Le imprese prevedono 1,4 milioni di assunzioni entro agosto
- Ucraina-Russia, Mattarella: "Guerra impone adeguamenti Forze armate"
- Medicina, primo intervento salvavita su 21enne con 'clessidra' per cuore
- Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B
- Incidente sull'A4, due morti tra Rho e barriera Milano-Ghisolfa
- Alberghi, cresce l’offerta di VRetreats
- Migranti, Piantedosi “L’Italia non sarà centro di raccolta per conto Ue”
- Caldo in aumento, ma continuano i temporali
- Damiano dei Maneskin, storia finita con Giorgia Soleri
- Prestito personale: tassi, importi e identikit di chi lo richiede
- Acqua in bottiglia, giungla etichette: una guida per orientarsi
- Zei (Federmanager Roma): “Pronti a sostenere Rocca nella riforma del sistema sanitario regionale”
- Ponte sullo Stretto, botta e risposta Anac-Mit
- Caso Verona, Tosi difende gli agenti: “Reato di tortura? Questa non lo è”. È polemica
- Butti, 'nuove tecnologie devono contribuire alla produttività e alla crescita'
- Welfare, Minuti (Caronte & Tourist): "Supporto a genitori e aiuto per inclusione aziendale"
- Giornata Mondiale degli Oceani, Ami lancia ‘Adotta l’habitat’
- Roma, violenza sessuale all'ex e stalking: condannato a 6 anni praticante avvocato
- Welfare, Maderloni (Milano Serravalle - Milano Tangenziali): "Dipendenti meno soli al casello"
- Ucraina, ambasciatore italiano "I giovani guardano a Occidente"
- Grosseto, 76enne trovata morta in casa: si indaga per omicidio
- Wittum (AZ): "Per R&S investiremo in Italia 97 mln in 2023-24"
- Patarnello (AstraZeneca): "Con life science vivremo più a lungo e bene"
- Giornata degli Oceani, torna in mare la piccola tartaruga Gui
- Altroconsumo, continua la crescita dei prezzi +9% su 2022: + 30% su 2021
- Dal 21 al 25 giugno torna a Stromboli il Marosi Festival
- Salute, Carone (Aipo): "Qualità aria seconda causa bronchiti e enfisema"
- Incidente sulla A14, tir su cantiere: un morto e 8 feriti
- Ricerca: Treccani Accademia e Fondazione S.Lucia Irccs per formare neuroscienziati
- Energia, per Alperia parte corsa al Net Zero, 80% investimenti in sostenibilità
- Ambiente, Romano (Henkel): "Un prodotto è davvero sostenibile se c’è responsabilità condivisa tra produttore e consumatore"
- Salute, acqua minerale o rubinetto? esperto Iss: "Questione di gusto, importante è bere"
- Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile
- Tumori aggressivi, due nanoparticelle portano cura nella cellula: lo studio
- Cuneo, grave incidente sul lavoro a Busca: morto operaio
- Welfare, Vitolo (Findus): "Diversità problematica sentita in azienda"
- Smart working, proroga nel privato per fragili e genitori di under 14
- Francia, 6 persone ferite a coltellate ad Annecy: 4 sono bambini
- Imprese, de' Guarinoni (Air Liquide): "Per i comunicatori l'aiuto arriva da tecnologia senza però dimenticare l'ascolto"
- Ricerca Pril, italiani attenti a sostenibilità e costi ma restii al cambio delle abitudini
- Diamond League Parigi 2023, Jacobs: "Sto bene e sono qui per divertirmi"
- Meloni incontra Scholz “Con la Germania nuove forme di cooperazione”
- Migranti, Ue punta a chiudere accordo oggi: "E' necessario"
- "Summer Experience", al via la nuova offerta estiva di Trenitalia
- Energia, Panajia (Henkel): "Abbiamo una responsabilità verso consumatori e ambiente"
- WhatsApp, Meta introduce i Canali: come funzionano
- Università, Link: al via prima edizione di 'Scuola di alta formazione per le professioni contabili'
- Isernia, schianto tra tre auto: muore 30enne
- Diga Kakhovka, Zelensky: "Russi sparano a soccorritori in aree allagate"
- Papa Francesco, la prima notte dopo l’intervento “trascorsa bene”
- Tumori, Testino (Sia): "Rapporto alcol-cancro confermato da quasi 85mila studi"
- L’esame di Stato sarà solo orale nelle zone alluvionate
- L’allevamento italiano è sostenibile, le carni artificiali hanno un maggiore impatto sul clima
- Ai, Giovanni Landi: “Un’avventura intellettuale, non una tecnologia”
- Imprese, Sirolli (Tim): "Sfida veicolare comunicazione verso esigenze personale"
- Pagani celebra a Modena i suoi primi 25 anni
- Radio Odessa – Puntata dell'8 giugno 2023
- VRetreats in crescita, cinque nuovi hotel
- Salute, Micheletto (Aipo): "Bpco terza causa di morte in Italia, continuare lotta al fumo"
- Covid, dottoressa no-vax radiata: "Ne sono fiera"
- Zaporizhzhia, allarme Kiev: poca acqua per raffreddare i reattori
- Tunisia, Tajani “Serve l’aiuto di Unione Europea e Fondo Monetario”
- Meloni "Vogliamo rafforzare il dialogo bilaterale con la Germania"
- JLR, la nuova corporate identity di Jaguar Land Rover
- Cina-Cuba, "accordo segreto per una centrale di spionaggio sull'isola"
- Rai, la presidente Soldi: "In nomine grave strappo a policy su parità genere"
- Calciomercato, Mac Allister al Liverpool: avrà maglia numero 10
- Roberto Ferri si racconta: “Dipingo anche il male, l’inquietudine che abbiamo dentro”
- Fumo e cenere dal Canada, è emergenza a New York. Il governatore: "Aria malsana"
- Egp-Fipe: "Estendere il Registro Unico delle Esclusioni a tutte le tipologie del settore dei giochi"
- Trenitalia, al via Summer Experience 2023, più soluzioni per mete estive
- Pd, Schlein “Garantito il pluralismo nei gruppi parlamentari”
- Migranti, Scholz: "Non lasceremo l'Italia da sola"
- Roland Garros 2023, un’altra rimonta per Beatriz Haddad Maia che vola in semifinale
- Riforme, Casellati “Tempi maturi per una nuova forma di governo”
- Imprese, Rauso (Sogei): "Coerenza e competenza sono le parole magiche della comunicazione"
- Vibo Valentia, cade da pedana: muore operaio a Gerocarne
- Biraghi ferito alla testa, Fiorentina chiede "punizione esemplare"
- Roland Garros, Muchova prima finalista
- Imprese, Zanchetta (Iveco Group): "L'ingaggio è la forza dei comunicatori"
- Roma Pride: "Nostri canali social e sito in tilt, temiamo attacchi informatici"
- Scholz "Sui migranti troveremo una risposta comune europea"
- Ucraina-Russia, "Kiev ha lanciato controffensiva"
- Usa, morto reverendo Robertson: aveva 93 anni
- Ue e Ucraina al centro dell’incontro tra Mattarella e Scholz
- Fumo e cenere dal Canada, ecco costa succedendo a New York
- Imprese, Dominici (univ. Perugia): "Comunicazione è organizzazione e complessità"
- Comunicazione, Di Mario (Adl Consulting): "Fondamentale in momenti di crisi"
- Fs: da frecce a regionali 6.660 collegamenti al giorno, 11 mila corse bus
- Ad aprile famiglie in difficoltà, pesa l’inflazione
- Estate lontana, ancora maltempo: previsioni meteo per la prossima settimana
- Trenitalia, Corradi: "Newco turismo per viaggiare in Italia in modo più capillare"
- Caso De Luca, Schlein: “Volevamo garantire il pluralismo”
- Meloni riceve Scholz a Palazzo Chigi
- Marsilio "Studenti tornano a vivere in una scuola sicura e moderna"
- Sindacato, Piras (Uiltec): "Stiamo affrontando sfide che Paese si trova davanti"
- Più plastica che pesci, Marevivo lancia l'allarme
- Incidente a Carbonia, scontro a Villamassargia: due morti
- Il messaggio di Anorc e Digitalaw a ‘Illuminate’: “Garantire la trasparenza dei dati e il diritto all’accessibilità”
- Fs, più treni per mete estive e viaggi integrati: al via Trenitalia Summer Experience 2023
- Giulia Tramontano, tracce di sangue su carrello portapacchi
- Ucraina, Russia: "Senza pressioni Usa, Kiev avrebbe firmato accordo di pace"
- Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo
- Scuola, Pro Vita Famiglia: "Ripartire da libertà educativa contro degrado, dipendenze e gender"
- Sanità, delegazione greca a Palermo per studiare il modello Ismett
- Ue, da SURE assistenza a 31,5 mln di lavoratori
- Ascolti tv, con Fiorentina-West Ham Tv8 vince la prima serata
- Rai, l’ad Sergio: “Non c’è approccio ideologico, Fazio aveva già deciso”. E rassicura su Report
- Pd, Schlein: "Caso De Luca? Scelte gruppi per garantire pluralismo"
- Digitale, arriva la Rete dei punti di facilitazione nazionale
- Femminicidio, Schlein "Sradicare la cultura patriarcale"
- Effetto fringe benefit, aumenta potere d'acquisto e Stato incassa 50 mln
- Salute: identikit acque minerali, quali scegliere se si assumono farmaci
- Gagliardi (Deloitte Legal), 'ChatGpt ha superato esame avvocato, voti bassi ma l'ha fatto'
- Welfare, Fenucci (Bwa Yachting): "Vicino a dipendenti con supporto stress e scambio turni"
- Welfare, Comini (Coreconsulting): "Diversità in azienda porta valore solo se valorizzata"
- Meloni incontra Scholz: “Italia salva vite in mare in solitudine”
- Cuore entra nel mercato del bakery salato con innovative sfoglie croccanti
- Meloni riceve Scholz a Palazzo Chigi: "Vecchie regole Ue superate, Cancelliere d'accordo"
- Zerocalcare raddoppia, su Netflix 'Questo mondo non mi renderà cattivo'
- Social, divieto di accesso a under 13: proposta legge di Azione e Iv
- Mattarella incontra il presidente dell'Uzbekistan
- Ponte Messina, Anac: "Maggior parte rischi a danno del pubblico"
- Carburanti, benzina e diesel: continua rialzo dei prezzi
- Trenitalia, Corradi: "Numeri ci dicono che abbiamo superato Covid"
- Diga Kakhovka, le conseguenze del crollo per la Russia: l'analisi
- Trenitalia, Cuzzilla: "Numeri ci dicono che tempesta perfetta è passata"
- Migranti, Piantedosi: "Su patto Ue bisogna negoziare ancora"
- Afghanistan, esplosione in una moschea: 15 morti e 50 feriti
- Mondiali femminili calcio, tutte le giocatrici avranno premio di almeno 30mila dollari
