SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà
Sicurezza sul lavoro e innovazione, ecco la ricerca 'Made in Inail'
7' di lettura
218

(Adnkronos) - A più di 60 anni dalle prime sperimentazioni condotte dall’Istituto, oggi al Gazometro Ostiense di Roma si apre il Forum della ricerca 'Made in Inail', in cui saranno presentati alcuni dei progetti più significativi ad alto valore tecnologico sviluppati in collaborazione con partner strategici del mondo accademico e scientifico e con il sistema delle imprese e delle rappresentanze dei lavoratori. L’impegno della ricerca 'Made in Inail’, in particolare, si concretizza in tecniche e strumenti al servizio di una prevenzione più efficace, di una riabilitazione e un reinserimento più rapidi e di una riduzione dei costi sociali e sanitari che derivano da infortuni e malattie professionali, in linea con il Quadro strategico dell’Ue in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027, che fornisce importanti direttrici, priorità e obiettivi per rispondere alle sfide di anticipazione e gestione dei cambiamenti nel mondo del lavoro, determinati dalle transizioni verde, digitale e demografica. Articolato in quattro sessioni plenarie e cinque sessioni parallele, con il coinvolgimento di più di 70 relatori, il Forum ha come filo conduttore il tema dell’innovazione tecnologica, considerata come strumento utile per ridurre i rischi, fornire soluzioni ai bisogni e alle complessità che il futuro del lavoro presenta e raggiungere frontiere sempre più avanzate nel trattamento protesico-riabilitativo, ma anche come possibile generatrice di nuovi rischi. Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo il saluto del presidente Inail, Franco Bettoni, sarà il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, a inaugurare i lavori del Forum, che nella sessione di apertura proseguirà con la lettura magistrale di Alberto Mantovani, professore emerito di Humanitas University e direttore scientifico dell’Istituto clinico Humanitas. Nel pomeriggio, l’intervento del vicepresidente dell’Inail, Paolo Lazzara, sarà seguito da una tavola rotonda moderata da Federico Fubini, vicedirettore del Corriere della Sera, su ricerca, innovazione tecnologica e salute e sicurezza sul lavoro, che coinvolgerà Cesare Damiano, consigliere di amministrazione dell’Istituto, Augusto De Castro, direttore generale del competence center Made, Paola Girdinio, presidente del competence center Start 4.0, Eugenio Guglielmelli, rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Laura Lega, capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia, Antonella Polimeni, rettrice di Sapienza Università di Roma, e Giovanna Spatari, prorettrice dell’Università di Messina e presidente della Società italiana di medicina del lavoro. A seguire due sessioni parallele. Una dedicata alle opportunità offerte dalla transizione digitale per affrontare i rischi tradizionali. Tra i temi trattati, la neuroergonomia per l’industria 4.0, i nuovi strumenti di prevenzione del rumore, le soluzioni avanzate per la mitigazione dei rischi da cadute dall’alto e l’innovazione tecnologica per la sicurezza in agricoltura. L’altra sul ruolo della robotica in campo protesico-riabilitativo, dai dispositivi esoscheletrici assistivi impiegati nel supporto alle attività quotidiane alla cooperazione tra robot riabilitativi e uomo mediante stimolazione elettrica funzionale. Ad aprire la seconda giornata, dopo i saluti del presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail, Guglielmo Loy, e del presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, sarà Paolo Dario, professore emerito della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e direttore scientifico del competence center Artes 4.0, con una lettura magistrale sul futuro del lavoro, tra innovazione tecnologica e post umano. Nelle sessioni parallele successive si parlerà dei rischi presenti nei nuovi scenari lavorativi e degli strumenti in grado di prevenirli, dai simulatori in realtà virtuale per la qualificazione degli operatori ai dispositivi di protezione individuale intelligenti, dall’interazione uomo-robot umanoide ai rischi e alle opportunità di nanotecnologie e nuovi materiali avanzati, passando per tecnologie abilitanti, smart manufacturing e monitoraggio intelligente di impianti industriali e infrastrutture. Saranno inoltre illustrati stato di avanzamento e obiettivi dei progetti di ricerca in campo protesico-riabilitativo, con approfondimenti sull’evoluzione delle protesi di arto superiore e inferiore, grazie a robotica e intelligenza artificiale, sulla chirurgia funzionale e le interfacce bioniche per il controllo protesico di arto superiore, sui vantaggi funzionali e tecnici dell’osteointegrazione di arto inferiore e sullo sviluppo di interfacce bioniche innovative di natura biologica. Il tema del trasferimento tecnologico, per il passaggio dei risultati della ricerca dai laboratori agli scenari operativi reali, sarà invece il focus delle sessioni finali di sabato pomeriggio, con gli interventi di Francesca Maione e Teresa Armato, consigliere di amministrazione Inail. Dopo la presentazione del primo bando per l’innovazione tecnologica promosso dall’Istituto e dal centro di competenza Artes 4.0, che mette complessivamente a disposizione due milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola, parteciperà a una tavola rotonda con Massimo Bruno, chief Corporate Affairs officer del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, Angelo Colombini, segretario confederale Cisl, Maurizio Landini, segretario generale Cgil, Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel, Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, e Ivana Veronese, dirigente sindacale Uil. Al centro della discussione, moderata da Gaia Tortora, vicedirettore del Tg La7, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, come opportunità per compiere un salto di qualità nella ricerca e nel trasferimento tecnologico dei risultati, e i protocolli sottoscritti negli ultimi mesi dall’Istituto con alcune grandi realtà d’impresa italiane, per garantire che la salute e la sicurezza sul lavoro siano centrali anche nella fase di ripresa trainata dal Pnrr e sperimentare soluzioni ad alto tasso di innovazione. “Di fronte alle sfide che l’aumento di opere e lavori pone in termini di gestione della sicurezza - spiega il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola - abbiamo voluto cogliere l’occasione per compiere l’ultimo miglio nel trasferimento tecnologico delle soluzioni sviluppate dai nostri ricercatori, facendo dei cantieri del Pnrr un grande laboratorio europeo per l’innovazione. L’obiettivo è quello di portare i risultati dell’attività di ricerca anche nelle micro, piccole e medie imprese con una logica a cascata, partendo dalle filiere”. Dopo le conclusioni del direttore generale dell’Istituto, sarà l’intervento del ministro della Salute, Orazio Schillaci, a chiudere ufficialmente i lavori. I partecipanti al Forum possono osservare dal vivo alcuni dei dispositivi frutto della ricerca 'Made in Inail' nell’area espositiva appositamente allestita al Gazometro Ostiense. L’elenco comprende la maglietta intelligente in grado di monitorare i fattori ambientali e i parametri fisiologici del lavoratore, sviluppata insieme a Sapienza Università di Roma, Università di Pisa, Campus Bio-Medico di Roma, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Polo tecnologico della Fondazione Don Gnocchi di Milano, e il robot quadrupede teleoperativo HyQReal, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit) dell’Inail e l’Istituto italiano di tecnologia, destinato a sostituire gli operatori umani in contesti lavorativi ad alto rischio. Con l’Iit sono stati sviluppati anche gli esoscheletri attivi XoTrunk, XoShoulder e XoElbow, che supportano i lavoratori nei compiti più gravosi dal punto di vista fisico, diminuendone lo sforzo fino al 40%, e la mano protesica di derivazione robotica Hannes, che permette di restituire agli amputati circa il 90% delle funzionalità di una mano naturale, i cui studi pilota hanno coinvolto alcuni pazienti del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio. Tra i progetti presentati dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) rientrano, invece, la piattaforma previsionale di allerta Worklimate, per la valutazione dei rischi lavorativi legati all’esposizione ad alte temperature, il progetto ergoCub, che parte dall’umanoide iCub di Iit per approfondire le tematiche legate all’introduzione della robotica nei processi produttivi, e il sistema per il monitoraggio della funzione uditiva brevettato dall’Istituto e dall’Università di Tor Vergata, utilizzato dagli astronauti della Stazione spaziale internazionale, tra cui Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti, nell’ambito del progetto Acoustic Diagnostics dell’Agenzia spaziale italiana, che coinvolge anche Sapienza Università di Roma, Campus Bio-Medico e Altec Spa.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dEUq
Commenti

- Corinaldo: Sfera Ebbasta sulla notte della tragedia alla Lantenza Azzurra, "Io mi occupo della parte artistica, non della sicurezza"
- Corinaldo: Fedez all'udienza del processo della Lanterna Azzurra, "Spray al peperoncino malsana moda esplosa con i trap"
- Ora legale 2023, quando cambia e quanto si risparmia
- Capone "Superare la contrapposizione nelle relazioni sindacali"
- Fi, Berlusconi nomina 7 coordinatori regionali » altri articoli...
- Maternità surrogata, Francesca Pascale: "E' atto generosità"
- Forza Italia, Berlusconi cambia geografia del partito: le novità
- Terremoto finanziario, banche e rischio crisi: Italia e Europa al riparo?
- Covid, 22.256 nuovi positivi e 183 decessi in una settimana
- Mutuo, cosa succede se la banca fallisce: diritti e tutele
- Earth Hour 2023, il 25 marzo luci spente per l’Ora della Terra
- Open Arms, difesa Salvini “Emerse ambiguità su operato Ong”
- Processo Salvini, battaglia tra consulenti
- Comportamenti sostenibili, arriva la guida Essity-Legambiente
- Grano, lo studio: in Sicilia alcune varietà locali sono più resistenti e più ricche di proteine
- Diletta Leotta è incinta, l'annuncio social con Loris Karius
- Napoli, lo 'scherzo' all'ambulanza: "Un tifoso della Juve sta male..." - Video
- Parla un pentito cinese, 47 misure cautelari per droga e prostituzione
- Covid Italia, Iss: Rt in lieve aumento, stabili intensive e ricoveri
- Covid, incidenza in calo. Una sola regione a rischio
- Gruppo San Donato, arrivate in Italia le prime infermiere tunisine
- Geriatra: 'Sì a cucina italiana patrimonio Unesco, ha qualità per aiutare longevità'
- Pnrr, Mattarella cita De Gasperi: "Mettersi alla stanga"
- Salvini a Palermo per udienza del processo "Open Arms"
- Cospito, al via udienza per decidere sui domiciliari
- Ploom X, in Italia il nuovo dispositivo a tabacco riscaldato di JTI
- Matteo Salvini oggi a Palermo per il processo Open Arms
- "In Italia 1 bambino ogni 10 giorni muore per soffocamento"
- Arriva Ploom X, il nuovo dispositivo a tabacco riscaldato di JTI
- Traffico di droga e prostituzione, 47 misure cautelari
- Eletto il nuovo Cda della Cassa previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili
- Miller il più veloce nelle seconde libere a Portimao
- Illycaffè: a Cristina Scocchia benemerenza Filo di Seta da Associazione 'Cinzia Vitale' Onlus di Trieste
- L'ex area Pininfarina rinasce con Sargomma a Grugliasco
- Superbonus, Pecci (Uniko): "A fine 2023 raggiungeremo 100 mln lavori fatti con 110"
- Nomine partecipate 2023: lo scacchiere tra Leonardo, Poste e Enel
- Doppietta di Mulattieri, l’Under 21 azzurra vince in Serbia
- La cucina italiana candidata a patrimonio dell’Umanità
- Gwyneth Paltrow, processo per incidente sugli sci: cosa rischia
- Aida Diuof, prima tiktoker con il velo. "Non mi sentivo rappresentata"
- Giulio Regeni, i genitori a Propaganda Live: "Vogliamo un processo"
- Cospito, Avvocato "Se liberano altri 41 bis, stop sciopero della fame"
- Carceri, Cirielli: "Via patria potestà a madri condannate in via definitiva"
- Open Arms, Bongiorno "Testimoni in aula smentiscono Ong"
- Lavoro, a gennaio-febbraio creati oltre 100mila posti
- Paziente cieco recupera la vista con un autotrapianto a Torino, è la prima volta nel mondo
- Endometriosi, Ceccaroni: “Con il Negrar Method le disfunzioni post operatorie scendono dal 37% a 6%”
- Docente diritto alimentare: "Da Governo intervento corretto su farine d'insetti"
- Innovazione, Dac: progetto contro falsificazione dati e per accountability processo formativo lavoratori
- Vendeva in tutto il mondo falsi cimeli di Papa Francesco, denunciato
- Corinaldo, Fedez: "Non ricordo spray ai miei concerti, moda diffusa con genere trap"
- L'occupazione accelera, i servizi trainano la domanda
- TikTok, Cina si opporrà "fermamente" alla vendita forzata dell'app
- Qualificazioni Euro 2024 Italia, Mancini: "Prima o poi dovevano vincere gli inglesi..."
- Cospito, il legale: "Smette sciopero con domiciliari o se liberano altri al 41 bis"
- La Salute Vien Mangiando - Una ricetta gustosa ma povera di calorie...
- India, urgono investimenti per abbandonare il carbone
- Torino, cieco recupera vista grazie ad autotrapianto: prima volta al mondo
- Benzina oggi, rialzo listini ma prezzi in calo alla pompa
- Inwit, in Lombardia una torre ospita un nido per le cicogne
- Camera di commercio Roma, +45mila occupati in un anno, trainante incremento occupazione donne
- Russia, giornalista in carcere per notizie false: ora in ospedale psichiatrico
- Kia, arriva l'EV9
- Essity e Legambiente, una guida per promuovere comportamenti sostenibili
- Spazio, Zaia lancia call per giovani talenti: "Facciamo 'atterrare' i dati spaziali"
- Chirurgia, Matilde (1 anno) salvata da intervento record al cuore a Milano
- "Voti troppo bassi", Prof aggredita da madre alunna nel napoletano
- G8 Genova, da Corte Appello Lione no a estradizione ex no global Vecchi
- Pmi e opportunità Esg, le micro aziende le più attive
- Udicon, Bignami: 'Rapporto di lealtà con loro, ci permettono di verificare azione del governo'
- Migranti, affonda barcone al largo della Tunisia: 34 dispersi
- Caso Stormy Daniels, ira Melania: "Fa vita separata da Donald Trump"
- L’occupazione accelera, i servizi trainano la domanda di lavoro
- “Water For Life-Aqp Award”, il premio per la sostenibilità va al Lesotho
- TikTok, governo Francia vieta app su telefoni di servizio
- Musica, Diodato: "Così speciale' è il disco giusto nel momento giusto"
- Macché autonomia regionale, Meloni punterà al presidenzialismo
- Fosse Ardeatine, l''omaggio di Mattarella alle vittime
- Farine d'insetti, dietologo Mocini: "No a pregiudizi, cucina italica integra da sempre tradizione e innovazioni"
- Pensioni Francia, oltre un milione in strada contro la riforma
- Le novità della riforma fiscale
- Il 24 marzo 1944 l’eccidio delle Fosse Ardeatine, Mattarella omaggia le 335 vittime. Meloni: “Ferita profonda e dolorosa”
- Mauritania, ministro Cultura Soueidatt: "Ringrazio l'Italia per la decisione di aprire un’ambasciata"
- Malattia di Fabry, lo screening neonatale una svolta per diagnosi e cura
- Ucraina, Consiglio europeo “Consegnare con urgenza munizioni a Kiev”
- ING, Fallucca "Proteggere i risparmi dall'inflazione"
- Mauritania, Minniti (Med-Or): "Aiuteremo giovani a studiare in Italia con borse di studio"
- Top&Flop: John Wick4, Baba Yaga torna per l'ultimo epico e pirotecnico scontro
- Pecoraro Scanio "Cucina italiana Unesco è risposta a cibi artificiali"
- Ucraina, il discorso di Meloni spopola tra i vertici di Kiev - Video
- Fosse Ardeatine, scoppia la polemica sul messaggio di Meloni
- Covid, Rezza "Situazione epidemiologica stabile"
- Bonelli riporta i sassi nell’Adige: “Sappiamo che Meloni non è Mosè, chiediamo politiche forti sulla clima”
- Notte della Taranta, Emiliano "Simbolo della Puglia"
- Mattarella "L'economia italiana ha mostrato capacità di ripresa"
- Mattarella “Tempi non facili, ma l’Italia ha saputo sorprendere”
- Meteo, ultimo weekend di sole: tornano freddo, vento e pioggia
- Minniti (Med-Or): "Dovremmo abituarci sempre più al termine EuroAfrica"
- Medvedev: "Proiettili uranio impoverito? Arma con impronta nucleare"
- Incidenti, tre morti sulle strade italiane
- Assalto Capitol Hill, Trump invoca immunità contro tre cause civili
- Top&Flop: "Scream 6", la saga dell'urlo ormai fa solo sbadigliare
- In Indonesia le lezioni scolastiche iniziano alle 5,30
- Meloni in Ue: migranti, monito sulla Tunisia e bilaterale con Macron
- Precariato in Italia, i dati Inps
- Ucraina, almeno 7 civili uccisi in raid Russia
- Violenze contro i medici, le proposte dei professionisti
- Ducati, sistema di navigazione Turn by Turn sulla DesertX
- Pensioni Francia, nuove proteste: rinviata visita di re Carlo III
- Perù, bus cade in un dirupo: 6 morti e 11 feriti
- Italpress €conomy – Puntata del 24 marzo 2023
- Nell'ultimo weekend 18 morti sulle strade italiane
- Il meteo del weekend e della prossima settimana
- Dietologo Mocini: "No pregiudizi su farine insetti, mixare tradizione e innovazioni"
- Meloni "Soddisfatti per gli esiti del Consiglio Ue"
- Il Pallone Racconta - Azzurri ko ma Retegui in gol
- Meloni al Consiglio Ue, seconda giornata di vertice
- Salutequità, rispetto al pre-Covid mancano all’appello 9 mln di visite
- P.A., Zangrillo “150mila assunzioni all’anno fino al 2026”
- L’inflazione erode il risparmio, diversificare aiuta a difenderlo
- Schillaci: 'Lavorare insieme per far tornare Ssn punto di riferimento'
- Explorer, il primo SUV di Ford 100% elettrico
- Innovazione, Leonardo accelera su sostenibilità e digitalizzazione
- Ugl, Capone: “Mi ricandido a segretario, avanti con il confronto col Governo”
- Terremoto oggi Napoli, sciame sismico nei Campi Flegrei
- Banche, i mercati scommettono sulla prossima vittima: il caso Deutsche Bank
- Australia, la barriera corallina continua a perdere biodiversità
- Italiani bocciati in prevenzione, solo 19% mangia verdura e 49% non fa sport
- Terzo polo, Calenda: "Più vicino alla destra che al Pd di Schlein"
- Inflazione, diversificare aiuta a difendere il risparmio
- Ucraina, Medvedev: "L'Occidente è stanco di sostenere Kiev"
- Russia, la minaccia di Medvedev e il messaggio di Stalin - Video
- Ue, Meloni “Sistema bancario stabile e solido, ma monitoriamo”
- Guardia Costiera soccorre due pescherecci con migranti nel mar Ionio
- Fiorella Mannoia alla guida della Notte della Taranta
- Malattia di Fabry, cruciale fare rete e puntare sulla diagnosi precoce
- Russia, dissidente in ospedale: "E' stata avvelenata"
- Bonelli rimette a posto i sassi nell'Adige: il messaggio a Meloni - Video
- Da Volvo Trucks camion elettrici per estrazione mineraria
- Meloni dopo il Consiglio Ue: “Molto soddisfatta, sui migranti c’è un cambio di passo”
- Trenitalia, parlamentari in viaggio tra innovazione e memoria
- Ed Sheeran, fuori oggi singolo e video di 'Eyes Closed'
- Salutequità, rispetto al pre-Covid mancano all’appello 9 mln di visite
- Salutequità, nel 2022 quasi 9 mln visite in meno rispetto a pre-Covid
- Il lago di Piediluco ospiterà tre eventi di canottaggio
- Geriatra: "Cucina italiana ha ricchezza e varietà uniche, elisir longevità"
- FederlegnoArredo promuovere l'uso a cascata del legno
- Navi cargo alimentate dal vento
- "Russia e Ucraina hanno ucciso prigionieri di guerra: le prove", il report Onu
- "La Parte del Torto", il secondo singolo dell'album Tredici Canzoni Urgenti, di Vinicio Capossela esce il 24 marzo
- De Laurentiis: "Spalletti resterà al Napoli"
- Fs, parlamentari visitano impianto manutenzione Napoli e museo Pietrarsa
- Stupri, aborti e torture: le carceri di Kim in Corea del Nord
- Udicon, Martina Donini è il nuovo Presidente nazionale
- Fosse Ardeatine, Anpi a Meloni: "Uccisi non solo perché italiani ma perché antifascisti"
- Malagò "Nazionale cantiere aperto? Mancini sa cosa fare"
- Microchip e semiconduttori, la battaglia che cambierà l'auto
- Condanne definitive per esponenti della Mafia di Altamura, 35 arresti
- Spazio, Saccoccia : "Con i giovani portare i dati a Terra"
- Unesco, Vissani: "Candidatura cucina italiana ci riscatti dai danni subiti con Covid"
- Germania, auto su pedoni ad aeroporto Colonia: feriti
- Roma, neonato arriva morto in ospedale: ipotesi circoncisione in casa
- Banche, non c'è allarme Ue: "Settore forte e Bce pronta se serve"
- Tortura, Fdi presenta proposta di legge per abrogare reato
- Meloni "Incontro costruttivo con Macron, nuovo protagonismo Italia"
- Ue, Meloni "Il sistema bancario è solido e stabile"
- Leonardo, la trasformazione del Paese passa dai laboratori di ricerca
- De Bonis (Bankitalia): 'Con Euro digitale sarà semplice fare pagamenti in modo sicuro'
- Nasce l’ANSJ, l’Associazione nazionale scuole jazz e musiche audiotattili
- Università, Tor Vergata vuole crescere ancora: Pnrr, ricerca e territorio
- Federcanottaggio, tre eventi in programma a Piediluco
- Roma, bimbo di 4 anni cade da balcone
- Spazio, Esa: "Ita Airways si affida alla tecnologia spaziale"
- Naufragio Cutro, "Frontex si rifiuta di consegnare gli atti ai parenti"
- Mauritania, ministro Cultura Soueidatt: "Orgogliosi dei partenariati culturali con Italia"
- Digitale: Cuomo, 'all'assemblea Udicon per spiegare come edutainment utile per transizione'
- Caro energia, le nuove misure: cosa cambia
- Iran a Francia: "Ascoltate i manifestanti"
- Migranti, Meloni: "Buona volontà Ue, confermato cambio di passo"
- Suzuki, Nalli: 'Elettrico sarà approdo di strategia che ricerca efficienza'
- Udicon, Nesci (FdI): 'Mettere al centro dibattito politico consumatore perché pilastro per futuro'
