Marketing digitale per il settore food: foto di piatti, buone recensioni e location sono determinanti

Curare la presenza online
Positive o negative che siano, le recensioni sono fortemente legate all'esperienza in loco, si può cercare di moderarle, per non dare adito alle critiche. L'elemento sul quale si ha un margine di controllo è invece l'immagine, la fotografia della pietanza in questo caso, sulla quale si può lavorare allo scopo di attirare i consumatori. Vediamo qualche dato fornito da TheFork, una piattaforma per la prenotazione online nei ristoranti che vi aderiscono:
sceglie un ristorante basandosi sulle recensioni il 75% dei clienti
prenota online nei ristoranti il 40% del pubblico
adotta una strategia di marketing mirata il 40% dei ristoratori
Che si intende per strategia di marketing per ristoranti? Innanzitutto si parla di presenza online, quindi in rete, che per un ristorante si articola in presenza sul sito web dell'attività , sulle piattaforme social e di settore, dove dovrà comparire con immagini invitanti e veritiere. Vediamo nel dettaglio.
Foto per siti web di ristoranti
Basta farci caso, i portali web che fanno riferimento alle attività di ristorazione offrono – solitamente – uno slideshow di immagini nella home page che svolgono una funzione, ossia descrivere e trasmettere ciò che si può mangiare recandosi in quel ristorante. I siti web presentano un Content Management System (CMS) per l'inserimento delle immagini, che, nell'ambito del marketing digitale, deve avvenire curando il lato SEO delle fotografie. Curare il lato SEO delle immagini significa renderle fruibili al motore di ricerca (Google) e aumentare le chance di venire rintracciati attraverso la ricerca per immagini che Google consente, un aspetto che andrà a favorire la strategia di marketing sotto più punti di vista. L'obiettivo di una campagna SEO per ristoranti è quello di aiutare il pubblico in rete a scoprire il locale.
Tips su come ottimizzare le foto inserite nel tuo sito:
salva l'immagine con un nome coerente con il contenuto: la foto di un carpaccio di spigola si chiamerà carpacciodispigola.png/jpeg.
inserisci il tag title in modo pertinente: il tag title è la scritta che appare sullo schermo quando si passa il cursore del mouse sopra l'immagine e dovrà essere coerente con la foto come descritto nel punto 1
usa un tag ALT descrittivo: il tag ALT spiega a Google il contenuto dell'immagine e coincide con la descrizione che verrà letta nello screen reader per i non vedenti. In questo caso, bisogna spiegare nel dettaglio cosa mostra la fotografia, ad esempio "carpaccio di spigola su un letto di rucola con scaglie di bottarga"
Foto per i social network
Instagram e Facebook sono piattaforme social che puntano su una comunicazione fotografica e video, quindi dei potenziali alleati per pubblicare le tue fotografie e attrarre i clienti. Si pensi al fenomeno del food porn, per cui vengono veicolate immagini e video a tema food dall'aspetto accattivante e godurioso. La reazione che – idealmente – ne deriva è la voglia irresistibile di provare quel particolare piatto, che indurrà l'utente a scoprire dove viene realizzato. Quando si parla di social, bisogna quindi curare:
1. le dimensioni per le immagini nelle varie sezioni dei social:
Facebook:
Dimensioni foto per profilo: minimo 170 x 170 px
Dimensioni copertina Facebook: 851 x 315 px
Link post: 1.200 x 630 px
Foto: 1.200 x 630 px
Immagine evento: 1.200 x 628 px
Cover gruppi: 1.640 x 856 px
Instagram:
Foto profilo: minimo 110 x 110px – massimo 160 x 160 px
Quadrato Feed: 1080 x 1080px
Formato verticale: 1080 x 1350px
Formato orizzontale: 1080 x 566px
Stories: 1080 x 1920px
2. gli hashtag reperibili su TagsForLike, AutoHash, Instatag, HashTags, ecc.
Foto per piattaforme di settore
Le piattaforme di settore – quindi a tema food – sono quelle come TripAdvisor e TheFork, ma esistono anche altri siti aggregatori. La presenza su queste piattaforme deve essere più che mai curata, specialmente su TheFork, in cui siamo noi a poter scegliere le immagini rappresentative da postare. In questo caso può essere di aiuto avere a disposizione un set di immagini, o qualcuno con una buona macchina fotografica e le giuste competenze. Gli aspetti da curare per realizzare una buona immagine sono:
la luce;
l'angolazione;
i colori;
lo zoom.
Attenzione alla location
Anche la location vuole la sua parte. Pubblicizzare il locale al pari del menù è importantissimo. In questo caso, l'attenzione all'arredo e all'illuminazione è determinante. Non significa dover affrontare spese consistenti, oggi esistono negozi online di artigiani che propongono elementi di arredo molto validi e accattivanti, ideali per far sì che la fotografia del proprio locale non passi inosservata. Le immagini saranno lo specchio di questa attenzione al design e – perché no – l'elemento che favorirà la scelta del tuo locale rispetto a un altro privo di questi accorgimenti.
Un ristorante che insegue un certo design deve lavorare alla disposizione degli elementi d’arredo valorizzando il bancone, ad esempio, oppure l’atrio. Allo stesso modo, bisogna fare attenzione all'aspetto legato all'illuminazione, meglio se a led, che oggi si può valorizzare in modo del tutto originale inserendo decorazioni led a parete come le scritte luminose, che si possono scegliere in base allo stile del locale, oppure con scritte o simboli decorativi a led con un pizzico di suggestione anni Ottanta.
Questi elementi non passano di certo inosservati e possono fare la differenza nell’arredamento di un locale pubblico. Le foto saranno lo specchio di questa attenzione, il manifesto che convincerà i tuoi futuri clienti a sceglierti.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dGwD
