SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà
Un francobollo speciale celebra i 145 anni di Barilla tra cibo, arte e innovazione
19' di lettura
270

(Adnkronos) - Da sempre, Barilla sposa l’immaginario, la fantasia e l’arte alla concretezza del 'saper fare' e del produrre cibo. Un legame che ha dato vita a campagne di comunicazione d’autore e a 'popolare' gli uffici e il pastificio di Parma di quadri e sculture. A chiudere idealmente questo cerchio, Barilla festeggia i suoi 145 anni con un francobollo speciale che racconta e interpreta la storia dell’azienda, il suo rapporto con l’arte, la capacità di guardare al futuro e la vocazione a rispondere con l’innovazione ai bisogni di ogni epoca del suo tempo. Il francobollo, emesso dallo Stato italiano il 6 dicembre, appartiene alla serie tematica 'le eccellenze del sistema produttivo ed economico', nata per promuovere la capacità professionale e imprenditoriale italiana e riservata ad Aziende che hanno fatto la differenza per il nostro Paese. Il francobollo è relativo al valore della tariffa B, pari attualmente a 1,20 euro, e la tiratura è di 300.015 esemplari. Tutto inizia a Parma nel 1877, con una piccola bottega di pane e pasta. 145 anni dopo, Barilla è ancora un’azienda di famiglia, non quotata in Borsa, presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla. Grazie a un percorso contraddistinto da passione, qualità e attenzione alle esigenze delle persone, quel negozio è diventato la Barilla che conosciamo oggi: un attore mondiale nel mercato della pasta, dei sughi pronti, dei prodotti da forno e dei pani croccanti, presente in oltre 100 Paesi, con le sue marche e con 30 siti produttivi, che ogni anno concorrono alla produzione di oltre 2 milioni di tonnellate di prodotti. Il Francobollo Barilla ha come soggetto una mongolfiera ed ha al centro il nuovo logo Barilla, con l’anno di fondazione, un rosso più intenso, per descrivere al meglio l’amore di Barilla per la pasta. L’assenza della sua componente bianca, storico riferimento alla pasta all’uovo, descrivere al meglio un’offerta ormai più ampia, differenziata e inclusiva, per rispondere ai bisogni in evoluzione del consumatore, come ad esempio la pasta integrale e la pasta senza glutine. La mongolfiera rielabora uno storico manifesto del 1947, realizzato dal pittore e grafico Giuseppe Venturini da un’idea di Carlo Mattioli, a ricordare come negli anni l’arte si sia sempre intrecciata con la visione imprenditoriale di Barilla. L’opera in questione (In alto dal 1877) rappresentava un’azienda e un Paese: la fiducia nel domani, la volontà di lasciarsi alle spalle le difficoltà del dopoguerra e tornare 'in alto'. Da quella prima 'mongolfiera' sono passati 75 anni, ma Barilla non ha mai smesso di salire e allargare i suoi orizzonti. Ha attraversato boom e recessioni, globalizzazione e pandemia, tra innovazioni tecnologiche (dall’invenzione del packaging per la pasta a quella stampata in 3D o realizzata con farina di legumi), culturali (la nascita, con Mulino Bianco, della colazione all’italiana), campagne di comunicazione diventate fenomeni di costume, fino alle grandi tematiche mondiali dello sviluppo sostenibile, della nutrizione, dell’inclusione sociale, della parità di genere. Un viaggio raccolto e immortalato in un archivio storico che, dal 1987, custodisce la storia dell’azienda. Un patrimonio storico oggi interamente digitalizzato e accessibile a tutti, riconosciuto dal ministero della Cultura 'di notevole interesse storico' perché 'racconta l’evoluzione del costume italiano'. Il francobollo per i 145 anni Barilla vuole idealmente tramandare verso il futuro questa visione positiva e ottimista di un’azienda sempre proiettata verso il domani. E si candida a oggetto del desiderio per appassionati e collezionisti, a ridosso del Natale, momento clou per regalarsi il cibo e scambiarsi (o spedirsi) lettere e cartoline d’auguri. Secondo un’indagine Ixè, sono oltre 10,7 milioni (+24%) i cesti con regali enogastronomici entrati nelle case degli italiani per le ultime feste di Natale. Mentre la rinnovata passione globale per lettere e cartoline (rigorosamente scritte a mano e imbucate nella cassetta delle lettere) vede quasi 5mila italiani iscritti sulla piattaforma-fenomeno postcrossing, che si sono spediti e hanno ricevuto oltre 1,2 milioni di cartoline. La scelta di rappresentare i 145 anni di Barilla attraverso un’opera che incrocia arte e pubblicità è quanto mai azzeccata. È nel primo dopoguerra che Pietro Barilla, alla guida dell’azienda assieme al fratello Gianni, capisce che la chiave del successo non è solo nella qualità dei prodotti, ma anche in una sapiente cura dell’immagine. Lo affiancano in questa iniziativa intellettuali e artisti con cui ha stretto rapporti di amicizia, tra gli altri Pietrino Bianchi, Orio Vergani, Carlo Mattioli, Erberto Carboni. È proprio grazie al sodalizio con il grafico Erberto Carboni che nasce il logo dell’azienda, il brand incorniciato nell’ovale, che, seppur rivisto varie volte, è arrivato fino ai giorni nostri. Arrivano così gli slogan degli anni Cinquanta, i manifesti e, molto importanti, le prime confezioni di pasta: l’immaginario, la fantasia e l’arte si sposano alla concretezza del 'fare' e del produrre. I primi passi di una filosofia aziendale sempre legata alla cura particolare dell’immagine, della pubblicità che non è altro che la creatività e il tocco dell’artista applicato al commercio. Un campo, tra arte e comunicazione, che Barilla ha continuato ad esplorare negli anni, anche grazie a collaborazioni d’autore con straordinari registi, come Federico Fellini, Wim Wenders, David Lynch, Giuseppe Tornatore e Gabriele Salvatores. E alle interpretazioni di personaggi e testimonial del mondo dell’arte e dello spettacolo come Giorgio Albertazzi, Dario Fo, Mina, Massimo Ranieri e Pierfrancesco Favino. E icone dello sport (Alberto Tomba, Roger Federer, Steffi Graf) che hanno prestato il loro volto alla creatività. Col tempo, la frequentazione di Barilla con critici e artisti ha portato Pietro Barilla a circondarsi di opere d’arte moderna e a circondarne tutti i suoi collaboratori. Così gli uffici e il pastificio di Parma hanno assunto l’aspetto di un affascinante museo, un connubio insolito tra la bellezza del saper fare (e produrre) cibo e i colori e le forme dei quadri e delle sculture. Ne sono passati di anni dall’età dell’oro della corrispondenza, tra fine Ottocento e inizio Novecento, quando c’era persino un 'linguaggio segreto dei francobolli' che, a seconda di come e dove veniva incollato (inclinato, rovesciato, sdraiato, ecc.), permetteva di scambiarsi messaggi in codice che non potevano essere intercettati da altri. Chi l’avrebbe detto che proprio oggi, nell’era dell’instant messaging e dell’effimero, il vecchio francobollo avrebbe vissuto una seconda vita pop? La moda ne ha fatto un oggetto cult, riproducendolo su T-shirt, long dress e abiti-cartolina. E il distanziamento forzato degli ultimi anni ha sancito anche il rinascimento analogico di cartolina & francobollo, oggetti fisici e immateriali al tempo stesso che ribadiscono l’importanza del contatto oltre la distanza. Proprio quando ci si preoccupa che i bambini non sappiano più scrivere in corsivo, i Millennials tornano a spedire lettere e cartoline, con un certo gusto retrò: carte da lettera originali, di grammature preziose, penne particolari e lapis temperati, corsi di calligrafia vanno per la maggiore anche tra i regali di Natale, tanto che in Italia il segmento della scrittura traina (+3%) il mercato della cartoleria, con un peso del 36% sul totale e un valore di quasi 150 milioni di euro. E i nativi digitali? L’analogica cartolina si fa anche smart per conquistare i consumatori più giovani. Arriva dall’America la tendenza di spedire cartoline d’auguri personalizzabili con codici QR, che rimandano a siti web dove il mittente può caricare contenuti multimediali personalizzati, come video, foto, testi e musica. Il destinatario li può visualizzare e ascoltare scansionando il codice con lo smartphone. E ancora, servizi che consentono di scrivere un messaggio a mano su carta, scattare una foto e caricarla. Sarà l'azienda a stamparlo sulla cartolina scelta e spedirlo al destinatario. Anche se si perde la magia della spedizione a mano. E naturalmente si parla e si discute sempre più di cartoline e francobolli anche sui social. Negli ultimi 12 mesi ci sono state oltre 70mila conversazioni a tema handwriting, postcrossing e postcard, mentre sono 2,5 milioni i post sul fenomeno postcrossing: una piattaforma-community nata nel 2005 e diventata un caso globale. Chi si registra può spedire cartoline ad altri membri che il sistema seleziona casualmente e, a loro volta, ne possono ricevere dalle più diverse regioni del mondo. Finora si sono registrati più di 800mila individui provenienti da circa 200 Paesi, che si sono spediti oltre 67 milioni di cartoline.
I francobolli sono legati a doppio filo con il collezionismo: la filatelia ha appassionato generazioni con miti come il Penny black, il primo francobollo mai emesso, dedicato alla Regina Vittoria, il nostrano Gronchi rosa, il British guiana 1c magenta, recentemente battuto all’asta da Sotheby’s a 15 milioni di dollari. E c’è già chi si chiede quanto valgono i francobolli dedicati alla Regina Elisabetta. Pur non aspirando a queste vette, con 300.015 esemplari stampati, il francobollo Barilla si candida a nuovo oggetto del desiderio tra gli appassionati, mondo che l’azienda di Parma conosce bene. Basti pensare alle cartoline pubblicitarie Barilla degli anni ’20 e ’30, le sorpresine del Mulino Bianco, di collezione cult degli anni Ottanta da 1300 esemplari, il Coccio, che ha unito le tavole di tre generazioni di italiani, e il progetto 'Dedicato a Te', che personalizza i prodotti più iconici del gruppo in eleganti confezioni regalo. Il pallone areostatico, per la sua stessa capacità di sollevarsi da terra, ha da sempre suscitato curiosità e ammirazione. E' Carlo Mattioli ad ideare l’immagine della mongolfiera Barilla con i due personaggi – uno intento a salutare l’oggi, l’altro proteso a scrutare il domani – ma a tracciarne i contorni è la mano di Giuseppe Venturini, parmigiano come Mattioli e milanese di adozione. 'In alto dal 1877' è lo slogan che compare sui manifesti. Ed è una vivace mongolfiera a portare il messaggio: la guerra è passata, la Barilla c’è ancora. Sinonimo di progresso e di un’epoca nuova, la macchina volante dei fratelli Montgolfier era destinata a diventare uno dei più vistosi e ricorrenti soggetti di arte (da Paul Klee a Ippolito Caffi, a Pierre Puvis de Chavannes, fino alla mongolfiera specchiante di Doug Aitken), letteratura (da Jules Verne a Italo Calvino) e réclame, anche in Italia. A Bologna, per esempio, nella prima metà dell’Ottocento una campagna pubblicitaria fu varata per finanziare le spedizioni di coraggiosi pionieri come Francesco Zambeccari e Francesco Orlandi. Nel 1906, una gara di palloni aerostatici fu tra le attrazioni più attese all’Esposizione Internazionale di Milano in occasione dell’apertura del traforo del Sempione. Sontuosi manifesti a colori intitolati Cirillo Stephenson annunciarono la festa aeronautica con immagini di mongolfiere in volo sulle città monumentali italiane, da Milano a Roma a Napoli. Nel 1935, quando ormai i cieli d’Europa erano solcati dagli aeroplani, le mongolfiere divennero protagonisti della comunicazione pubblicitaria. Alla Fiera Campionaria di Milano, presso il padiglione della Buitoni-Perugina, fu fatta scendere dall’alto una mongolfiera con a bordo della sua navicella i quattro moschettieri. Erano i protagonisti della celebre parodia radiofonica che stava conquistando i consumatori italiani, e la seconda serie delle loro radioavventure era intitolata appunto 'I quattro moschettieri in pallone'. Una trovata clamorosa che innescò il più coinvolgente e rivoluzionario fenomeno pubblicitario degli anni Trenta. Perciò l’allegra mongolfiera del pastificio Barilla, diffusa per mezzo di manifesti e cartoline postali, è il sintomo della rinnovata promessa di volare alto, di dimenticare i guasti della guerra e di riprendere progetti ambiziosi già posti in cantiere prima del conflitto. Quella cordicella sospinta dal vento è un filo d’Arianna che sta riconducendo il pastificio verso i cieli della qualità. Alla base dell'impegno di Barilla, quindi, c’è un modo di fare impresa rispettoso delle persone e del pianeta ed è per questo che, in occasione dei suoi 145 anni, Barilla ha rinnovato questo impegno introducendo una nuova Purpose: 'The joy of food for a better life', un impegno a offrire alle persone non solo dei prodotti alimentari, ma la gioia che il cibo buono, ben fatto e con ingredienti selezionati può dare loro. Dunque, tutto inizia a Parma nel 1877 ed ecco la storia.
1877: nasce a parma la Barilla. Pietro Barilla apre una bottega di pane e pasta a Parma. Nel 1898 arriva 'un piccolo torchietto in legno per fabbricare la pasta e venderla nel negozio'. Se ne facevano circa 50 kg al giorno. Nel 1903 si producono 400 kg di pasta al giorno, nel 1905 si arriva a 2,5 tonnellate.
1910-1947: Barilla diventa impresa e arriva alla sua seconda generazione. Al fondatore succedono nei primi anni del ‘900 i figli Riccardo e Gualtiero. Nasce il primo stabilimento, con 100 operai e la produzione di 80 quintali di pasta al giorno. Nello stesso anno viene registrato il primo marchio: un bimbo che versa un tuorlo d’uovo in una madia di farina. Il primo grande successo commerciale della famiglia è il confezionamento della pastina glutinata. Riccardo Barilla, dopo la morte del padre e del fratello, guida la crescita negli anni Venti e Trenta. Nel 1936, Pietro, figlio di Riccardo, entra in azienda e comincia lo sviluppo della rete commerciale. Nel 1937, il lancio della pasta fosfina (grazie al fosforo, dà forza ai deboli, sostiene i forti), segna l’avvio dell’attenzione della famiglia Barilla per il tema nutrizione.
1947-1971: Barilla inventa il packaging della pasta e 'conquista' l’Italia. Alla morte di Riccardo Barilla, nel 1947, prende le redini dell’azienda la terza generazione della famiglia. Pietro Barilla, che si occupa soprattutto di marketing e promozione, e il fratello Gianni, attento allo sviluppo della fabbrica e dell’amministrazione. Il viaggio di Pietro in America, nel 1950, diventa il simbolo, spartiacque, tra il passato e il futuro dell’azienda. Conosce da vicino le logiche della pubblicità, le tecniche del marketing, il packaging e la grande distribuzione organizzata. Il primo effetto di questo confronto con il nuovo è l’adozione della confezione di cartone per la pasta, fino a quel momento venduta sfusa o esportata in cassette di legno. All’inizio degli anni ‘60 Barilla diventa società per azioni. Ha 1.300 dipendenti e 200 addetti alle vendite. Nel 1965 Barilla entra per la prima volta nel mercato dei prodotti da forno confezionati, producendo grissini e cracker. Nel 1969 viene costruito lo stabilimento di Pedrignano, a pochi chilometri da Parma, il più grande pastificio al mondo, con una capacità produttiva di 1.000 tonnellate al giorno.
1952-1975: da Mina al Mulino Bianco, Barilla fa sognare gli italiani. Dal sodalizio con il grafico e architetto Erberto Carboni la messa a punto del logo dell’azienda - il brand incorniciato nell’ovale - arrivato, dopo varie revisioni e ritocchi (l’ultimo nel 2022) fino a noi. Per aumentare la sua notorietà e affermare la pasta su tutto il territorio nazionale, Barilla decide di puntare sulla pubblicità, che in quegli anni muove i suoi primi passi in tv. Tra i testimonial attori italiani come Giorgio Albertazzi, il futuro premio Nobel per la Letteratura Dario Fo, i cantanti Mina (preferita all’ultimo a Sophia Loren) e Massimo Ranieri. Nel 1975 nasce Mulino Bianco, una nuova linea di prodotti da forno, tra cui biscotti, sostituti del pane e merende che segna l’affermazione della colazione all’italiana e anticipa i tempi, mettendo in scena il bisogno del ritorno alla natura e alle cose buone e genuine.
1979-1993: il rilancio 'dove c’è Barilla c’è casa. Nel 1979 Pietro Barilla ritorna alla guida del gruppo. Lo storico riacquisto dell’azienda, dopo una parentesi di 8 anni, coincide con la ripresa di una strategia industriale e comunicativa di lungo periodo, fondata sull’idea di rilanciare la pasta e sviluppare l’offerta dei prodotti da forno. Sono gli anni della collaborazione di Barilla con i più grandi registi del cinema mondiale. Federico Fellini, nel 1985, firma una pubblicità geniale che prende in giro la nouvelle cuisine allora in ascesa (la coppia sofisticata seduta al tavolo di un ristorante di lusso rifiuta portate dal nome francese per ordinare rigatoni, tra lo stupore di tutti). Nel 1990 è invece la volta di un giovanissimo Giuseppe Tornatore, reclutato insieme a Ennio Morricone per la campagna sulla Famiglia del Mulino, dedicata al brand Mulino Bianco. Va così in scena un universo di valori - la famiglia, la natura, l’ambiente, la qualità dei prodotti e delle materie prime - che ancora oggi connotano l’azienda. Tutte campagne raccolte e immortalate in un archivio storico che, dal 1987, custodisce la storia dell’azienda e i cambiamenti della società italiana.
1993-oggi: Guido, Luca e Paolo alla guida dell’azienda, tra internazionalizzazione e sostenibilità. Nel 1993, dopo la scomparsa di Pietro Barilla, l’azienda passa nelle mani dei figli Guido, Luca e Paolo. E le parole d’ordine diventano due: espansione internazionale e sostenibilità. Gli anni ‘90 e il primo decennio degli anni 2000 sono caratterizzati dalla crescita sui mercati europei e statunitense, l’apertura di nuovi impianti produttivi e l’acquisizione di importanti marchi quali Pavesi (Italia), Misko (Grecia), Filiz (Turchia), Wasa (Svezia), Yemina e Vesta (Messico) e Harrys (Francia). Nel 2016 Barilla porta avanti il piano di espansione geografica in Brasile e Medio Oriente, confermando al contempo la sua forza negli USA e nei mercati emergenti dell’Asia.
2004-2009: nascono Academia Barilla e la Fondazione Barilla. Produrre cibo buono e sano non basta più: in Italia l’inaugurazione nel 2004 di Academia Barilla - un progetto culturale dedicato alla conoscenza e promozione della gastronomia regionale italiana, forte anche di una Biblioteca che custodisce oltre 15.000 volumi di letteratura gastronomica - segna anche l’avvio di un’attenzione molto forte ai valori, sociali e culturali, che ruotano attorno al cibo e alla sua preparazione. Il 2009 vede la nascita della Fondazione Barilla, centro di pensiero e di proposte che ha l’obiettivo di analizzare, con un approccio multidisciplinare, i grandi temi legati all’alimentazione e alla nutrizione nel mondo.
2010-2022: Barilla e il business sostenibile, tra benessere delle persone e filiere responsabili. Sostenibilità è la bussola che guida oggi il business del Gruppo di Parma: promozione di stili di vita sani e di un’alimentazione sostenibile, miglioramento continuo dei prodotti esistenti all’insegna della doppia piramide (nutrizionale e ambientale), sostegno all’agricoltura nazionale, valorizzazione della diversità. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Dal 2010 sono 476 i prodotti riformulati da Barilla per ridurre il contenuto di grassi, grassi saturi, sale e/o zucchero o incrementando il contenuto di fibre. Dal 2016 la scelta di non utilizzare l’olio di palma. Il miglioramento continuo dei processi produttivi ha permesso, in 10 anni, di ridurre del 31% le emissioni di CO2eq. e del 23% il consumo idrico per tonnellata di prodotto finito. Nel 2018, Barilla ha intrapreso un progetto di Carbon Neutrality per il brand Wasa, esteso negli anni successivi ad altri 3 brand del Gruppo: Harrys, Gran Cereale e Mulino Bianco. E sono oltre 10.000 le aziende agricole coinvolte in progetti di agricoltura sostenibile riguardanti le materie prime principali. Per esempio, La Carta del Mulino, in Italia, e la Carta di Harrys, in Francia, per il grano tenero. Il decalogo per la coltivazione sostenibile del grano duro Barilla, tra contratti di filiera e agricoltura di precisione. La Carta del basilico, per un ingrediente principe di salse e pesti pronti. In tema di diversità e inclusione, nel 2021 Barilla è la prima azienda italiana ad aggiudicarsi il Catalyst award per la sua attività di valorizzazione della leadership femminile sul luogo di lavoro e di inclusione per tutti i dipendenti a livello globale.
2018-2021: Investire nel futuro. Barilla annuncia 1 miliardo di euro di investimenti in cinque anni nel proprio assetto industriale. La metà in Italia. Circa il 60% sarà finalizzato ad aumentare il livello di competitività e sostenibilità attraverso il miglioramento dei processi e delle tecnologie, mentre circa il 40% sarà indirizzato a supportare la crescita geografica e l’innovazione. Accanto agli investimenti industriali proseguono le acquisizioni. In Italia, il pastificio di Muggia (Trieste) da Pasta Zara. All’estero, Catelli e Pasta Evangelists, per crescere in Canada e in UK. Con Blu1877, il braccio di Venture Capital dedicato a supportare nuove idee imprenditoriali nel settore food e la creazione di un nuovo digital hub a Londra, Barilla guarda alle nuove tendenze globali di consumo in un mondo che sta cambiando. Nel frattempo, entra in Italia nella categoria delle creme spalmabili con la nuova crema Pan di Stelle, la pasta stampata in 3D diventa realtà con BluRhapsody e la farina di legumi 'si fa' pasta e biscotti.
2022: il viaggio continua. I festeggiamenti dei 145 anni di vita dell’azienda coincidono con il lancio della nuova pasta Al Bronzo, che unisce gusto e consistenza unica a una confezione in cartoncino 100 % riciclabile, fatta di carta proveniente da foreste gestite responsabilmente. E un nuovo logo che omaggia la passione nel fare la pasta e l’anniversario dell’azienda. Nel frattempo, cresce l’agriBosco, un luogo che Barilla regala alla comunità di Parma, dove boschi e agricoltura sostenibile coesistono e mostrano come l’azienda intende interpretare il suo ruolo nel mondo. E rinasce a nuova vita, sempre nel segno dell’esperienza della pasta, la Bottega Storica di Parma, dove tutto ha avuto inizio. A riprova che in Barilla passato, presente e futuro sono e continueranno a essere legati da un doppio filo fatto di tradizione e innovazione, di orgoglioso “saper fare” e di apertura verso nuove idee per sviluppare soluzioni alimentari sempre più sostenibili.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dGZK
Commenti

- UN 2023 Water Conference, a New York presentazione traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale su risorse idriche
- Infortuni, Forum della prevenzione 'Made in Inail', il 29 marzo la prima tappa a Sassari
- Truffe romantiche, sottraggono 400mila euro a 32 vittime: 8 in manette a Roma
- Startup, tempo fino al 16 aprile per rispondere a call europea di Eit Digital
- Acqua, Reginato "Necessario ridurre prelievi e favorire il riuso" » altri articoli...
- Vinitaly 2023, oltre 4 mila aziende e record top buyer da 68 Paesi
- 18enne ucciso a Napoli, rissa nata per scarpa sporcata
- Ponte sullo Stretto, Salvini e il plastico da Vespa: "Costa meno di 1 anno di Reddito di cittadinanza"
- Terremoto oggi in Afghanistan e Pakistan, scossa magnitudo 6,8: 12 morti
- Kia, EV6 in mattoncini Lego per rilanciare la sostenibilità
- Energia, Selectra acquisisce tagliabollette.it e apre sede a Salerno
- Nuova alleanza per la tutela dell’acqua: l’evento a Roma
- David Rossi, gli interrogativi ancora aperti a 10 anni dalla morte
- Da Intesa Sanpaolo arriva la “minirata” mutuo per gli under 36
- Basta un click per essere informati: su Facebook c'è Vivere Italia!
- Ritardi nella piantumazione di alberi nelle città, Corte dei Conti: "Mite vigili"
- Kia, Mazzara "Il futuro della mobilità un mattoncino alla volta"
- Truffa sui bonus edilizi, sequestro per 1,7 miliardi e 21 indagati
- Italia-Inghilterra, prima del match spettacolo firmato Figc, cantano Gigi D'Alessio ed Ellynora
- VIDEO | Schlein: “Chi ha imbrattato Palazzo Vecchio sta solo chiedendo di ascoltare la scienza”. E scoppia la polemica
- Ponte sullo Stretto, Salvini “Nell’estate del 2024 inizio dei cantieri”
- Al Politecnico di Torino la Leadership Academy di Range Rover
- Acqua, Rixi: "Investiremo 3 mld in prossimi cinque anni"
- Giornata mondiale dell’Acqua, si può risparmiare un pasto alla volta
- Anbi lancia il progetto dei Consorzi di bonifica per la Capitale della Cultura 2023
- Prevenzione, i vaccini “come volano di salute, benessere e sostenibilità"
- Acqua, arriva il gemello digitale di Almaviva per reti più efficienti
- Ucraina, Stoltenberg: "Putin vuole più guerra, prepararsi a lungo conflitto"
- Camera, via libera alla commissione di inchiesta su David Rossi
- Pichetto “Acqua è emergenza planetaria, non abbiamo fatto abbastanza”
- Intimidazioni, armi e droga, 11 giovani arrestati tra Calabria e Lazio
- Allarme tumori: in Italia mancano i dati
- L'Oreal, divisione 'Active Cosmetics' diventa 'Dermatological Beauty'
- Conclusa visita Xi a Mosca. Putin: "Piano Cina base per accordo con Ucraina"
- Pixpay, 5 consigli per assicurare ai propri figli una vita finanziariamente serena
- Immunologo Perno, 'monoclonali efficaci anche contro Omicron'
- Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto
- Renault, al via gli ordini della Megane R.S. Ultime
- Jerry Calà "dimesso a pieni voti" dalla clinica dopo l'infarto
- Candida auris, Bassetti: "Brutta bestia, fare molta attenzione"
- 'Drag Race Italia' arriva su Paramount+
- Sanità, Schillaci “Contro aggressioni presidio fisso forze dell’ordine”
- Riforma pensioni Francia, 128 arresti ieri sera
- Meloni alla Camera: Pd attacca su migranti, attesa per faccia a faccia con Conte
- Truffa sui bonus edilizi, sequetsrati crediti per 1,7 miliardi
- Meloni su Cutro: “Calunnia dire che lasciamo morire i bambini”. Siccità? “Non sono Mosè”
- Stellantis, investimento da 130 milioni a Eisenach per nuovo Bev Opel
- Gli esperti, 'anticorpi monoclonali ancora efficaci, usiamoli'
- Derby Lazio-Roma, è un tedesco il tifoso con maglia 'Hitlerson 88'
- Processo Juve, pm Santoriello si astiene: non sarà in aula
- Acqua, il Dg It di Almaviva: "Il digitale è fondamentale"
- Visco “Rallentamento dell’economia mette e rischio la stabilità”
- David Rossi, via libera alla Commissione d'inchiesta su cause morte
- Pensioni, Barbagallo "Riaprire il confronto con il Governo"
- Lazio: "Daspo a vita per i tre identificati dopo antisemitismo al derby"
- Neurologo Gallo: "Per sclerosi multipla terapie sempre più incisive"
- Russia, Medvedev: "Armi a Ucraina avvicinano apocalisse nucleare"
- Trump vuole lo show: "In tribunale in manette, se mi sparano vinco Casa Bianca"
- Cospito parteciperà a udienza Milano: se necessario si farà in ospedale
- Design, Nuova accademia di belle arti per il terzo anno consecutivo è la migliore accademia italiana
- Siccità, Coldiretti: "A rischio 1/3 made in Italy a tavola"
- Dacia lancia la nuova versione Cargo di Spring
- Energia, a Rimini Enea e Assogasliquidi fanno punto su sviluppo bio e rinnovabile gas liquefatti
- Roma, Atac: "Sito internet e biglietterie off line per attacco cyber"
- Omicidio Scazzi, sconto di pena di 41 giorni per Michele Misseri
- “L’oro blu sta scadendo”, Ambiente Mare Italia con 400 studenti a Milano
- Benzina, diesel, Gpl: i prezzi alla pompa di oggi
- Conte a Meloni: "Denuncio vostra grave inadeguatezza"
- Eventi, mostre, proiezioni, performance: torna a Napoli il COMIC(ON)OFF
- Influenza, la quota di anziani vaccinati non raggiunge la soglia Oms
- InfoCamere, per reti d’impresa crescita a doppia cifra nel 2022
- Università, la classifica: La Sapienza prima al mondo in studi classici
- Premi, assegnato l'Abel Prize 2023 al matematico Luis A. Caffarelli
- Focus ESG - Episodio 2
- Siccità, allarme Onu: "Rischio crisi globale per uso vampiresco acqua"
- Sanpellegrino, in 5 anni risparmiati 295 mln litri di acqua nei processi produttivi
- Ramadan 2023 al via con un giorno di ritardo
- Salus Tv n.12 del 22 marzo 2023
- Nuovo test d’inglese per l’Italia, Mancini “Vogliamo iniziare bene”
- Consob, dimissioni di Ciocca: il commissario lascia
- Urso “La Russia utilizza i migranti come arma ibrida contro l’Ue”
- Fed rialza tassi di 25 punti
- Ucraina, Mosca: "Respinto attacco in Crimea". Proiettili uranio a Kiev, ira Russia
- Palermo (Acea): 'Investimenti e tariffe devono andare di pari passo'
- Stabile al 60% la fiducia degli italiani per Mattarella
- Meloni: "Anziani cuore della società, ok a ddl risultato importante"
- Lavatrici e televisori, ripararli sarà un diritto in garanzia e anche dopo
- Ascolti tv, 'Il Commissario Ricciardi' chiude e vince il prime time
- Ucraina, Meloni a M5S: "Fermatevi? Ditelo e Putin non a noi"
- Ucraina, Meloni "Situazione complessa, no alla propaganda"
- Papa “L’acqua va preservata, non sia motivo di guerre”
- Rdr: "Nella manutenzione predittiva soluzione per ridurre gli sprechi idrici"
- Francia, Macron “Inevitabile la riforma delle pensioni”
- Uday, il palestinese morto nel naufragio: "La vita è breve, amatevi"
- Pnrr: Cida, servono manager per attuazione
- "IL GUSTO DELLA SALUTE": La soia
- Rottamazione cartelle, nuova definizione agevolata
- Pd, niente accordo su capigruppo: si slitta alla prossima settimana
- Virgin punta sulla fibra, obiettivo ridurre il digital divide
- Covid oggi Italia, -9,2% ricoveri in ultimi 7 giorni: report Fiaso
- Ucraina, Conte "Governo Meloni brutta copia di quello Draghi"
- Memorandum d’intesa Crea-BioSense Institute per lo sviluppo della ricerca digitale in agricoltura
- Progetto monitoraggio ceneri Etna per pianificare traffico aereo
- Acea lancia campagna 'Ogni Goccia D’Acqua' per uso consapevole risorsa idrica
- Chi è Naturecan, l’azienda che offre prodotti con CBD sicuri, efficaci e di prima qualità grazie a un test in 6 fasi
- Candida auris, cos'è: sintomi, cura, come si trasmette
- Laura Pausini e Paolo Carta si sono sposati
- Fibra, Pinto (Virgin) "Nostro contributo per ridurre digital divide"
- Ucraina, Zelensky: "Zaporizhzhia bombardata con ferocia bestiale"
- Barbaro "Coniugare ambiente e sport"
- Acqua, Acea riparte con la campagna anti-spreco
- Grillo (Turismo Verde): "Its per formare addetti mancanti per agriturismi"
- Corecom Abruzzo lancia ‘Futuro Hub, connessioni digitali’
- Droga sempre più 'delivery' e web, così cambia lo sballo post Covid
- Francia, Macron: "Riforma pensioni non avrei voluto farla ma è necessaria"
- Bonelli, i sassi dell'Adige in secca e la battuta di Meloni - Video
- Ucraina, Conte “Il Governo ci sta trascinando in guerra”
- Usa, strage in South Carolina: uccide i 3 figli e il compagno della ex poi si suicida
- VIDEO | La gaffe di Conte in Aula: confonde Giacomo Matteotti con Giulio Andreotti
- Farmaceutica, Gedeon Richter sostiene empowerment femminile nell''Età di mezzo'
- Western Union sceglie l'Italia per il lancio dei nuovi concept store e hub in Europa
- Bce, il messaggio di Lagarde: "Inflazione al 2% non è negoziabile"
- Droga sempre più 'delivery' e web, così cambia lo sballo post Covid
- Migranti, Meloni “Basta calunnie all’Italia”
- Laura Pausini e Paolo Carta si sono sposati
- Confcooperative Sanità, 'Ddl ci allinea ai paesi più avanzati’
- Assegno unico, in 11 mesi erogati 14,3 miliardi
- Terzo Polo, Renzi “Nuovo partito entro autunno, ci credo davvero”
- Rom, Tobia Zevi querela Mario Giordano: "Mia chat manipolata"
- Nek torna conduttore, dal 28 marzo su Rai2 con 'Dalla strada al palco'
- I castori tornano a Londra
- Acea lancia la campagna “Ogni goccia d’acqua”
- Puglia, Emiliano "Successo turistico merito in gran parte di Ryanair"
- Le rinnovabili cresciute solo del 10% lo scorso anno
- “Stranizza d'amuri”, esordio alla regia per Beppe Fiorello
- Meloni alla Camera, polemica con opposizioni: "Dette falsità, su Cutro calunnie"
- Nordcorea, lanciati missili da crociera nel Mar del Giappone
- Odontoiatri: 'Bene Schillaci su promozione salute orale, pronti a confronto'
- VIDEO | La gaffe di Conte in aula: confonde Matteotti con Andreotti
- Ucraina, la Russia usa tank di 70 anni fa - Video
- Salario minimo, Bombardieri "Siamo sempre stati favorevoli"
- Auto green, Meloni "L'elettrico non è la panacea di tutti i mali"
- Il 26% della popolazione mondiale senza acqua potabile
- Infettivologo Di Perri, 'con trattamento precoce si limitano danni'
- Pensioni, Inps: 9.883.267 con importo inferiore a 750 euro
- Migranti, Meloni "Una calunnia dire che lasciamo morire i bambini"
- Sfottò alla Lazio, società 'bacchetta' Belve e Rai in un tweet
- Innovazione: vola e-commerce food di BigCommerce, +13% nel 2022
- Turismo, 500 domande in 24 ore per il bando Fri-tur
- Candida auris, allarme negli Usa per il fungo: boom di casi
- L'Ue vuole vietare di macellare i cavalli
- Welfare, il piacere meglio cercarlo nelle cose semplici e nella natura
- Ucraina, Lavrov: "Proiettili con uranio impoverito passo verso escalation"
- Mattarella incontra Meloni e ministri in vista del Consiglio Ue
- Beethoven, il 'verdetto' del Dna: non fu avvelenato, morì per epatite e alcol
- Acqua, Pecoraro Scanio "Onu troppo debole, serve più coraggio"
- Covid, arriva Arturo e moltiplica i casi: nuova variante preoccupa gli esperti
- Meloni e la battuta a Bonelli: "Non ho prosciugato io Adige, non sono Mosè" - Video
- Andreoni, 'a oggi anticorpi monoclonali arma migliore per fragili'
