SEI IN > VIVERE ITALIA > SPETTACOLI

Roma, Teatro Palladium: con "Dall’altra parte | 2+2=?", si conclude la rassegna teatrale Audience Revolution

2' di lettura 100

Domenica 18 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro Palladium si terrà lo spettacolo conclusivo della rassegna Audience Revolution Dall'altra parte | 2+2=?, vincitore del Premio Giovani Realtà del Teatro 2019. Tre gemelli eterozigoti si incontrano nell'utero materno. Sono appena stati concepiti e realizzano di essere tre geni, consapevoli che con il passare del tempo e l'avvicinarsi della nascita perderanno gradualmente neuroni fino a raggiungere la totale incoscienza natale.

Lo spettacolo si basa, difatti, sullo studio della neuroscienziata e professoressa della University of California Marian Diamond, secondo cui il 50/75% dei neuroni viene perso durante lo sviluppo pre-natale e si continuano a perdere neuroni lungo tutto l'arco della vita. Partendo da questo studio scientifico, Dall'altra parte | 2+2=? immagina che l'atto del concepimento sia il culmine della nostra genialità. Il lavoro, dunque, si basa su un'idea di regressione del linguaggio, dei corpi e delle coscienze.

L'attesa, talvolta snervante, è il motore della dinamica. Che vuol dire essere costretti a condividere uno spazio così ridotto con due sconosciuti che, solo poi, identificheremo come fratelli? Con la regia Emanuele D'Errico e con Emanuele D'Errico, Dario Rea, Francesco Roccasecca e la voce di Clara Bocchino, lo spettacolo è una Produzione Tradizione e Turismo/Putéca Celidònia. È vincitore del Premio Giovani Realtà del Teatro 2019 a Udine, e semifinalista al Premio Scenario 2019. Nel gennaio 2020 è stato in residenza nella sezione Cantieri Sartoria del Teatro Sannazaro di Napoli diretta da Francesco Saponaro.

La compagnia.
Putéca Celidònia nasce nel settembre 2018 dall'incontro tra sei ex allievi della Scuola del Teatro Stabile di Napoli i quali, dopo aver condiviso lo stesso percorso formativo, scelgono di unirsi in un gruppo di lavoro che si allarga a nuove maestranze che ne compongono l'arcipelago artistico e tecnico.
I fondatori del collettivo artistico sono Clara Bocchino, Marialuisa Diletta Bosso, Emanuele D'Errico, Teresa Raiano, Dario Rea, Umberto Salvato e nel 2018 prendono in gestione due beni confiscati alla camorra nel Rione Sanità, a Napoli. Due tipici bassi napoletani, che diventano luogo di accoglienza e di restituzione al territorio e ai cittadini.

Biglietti da €5 a €18 al botteghino e su Boxol al link https://www.boxol.it/TeatroPalladium/it/advertise/audience-revolution/420423


Gli studenti e i residenti del Municipio VIII di Roma potranno richiedere il biglietto ridotto a €5 direttamente al botteghino o su prenotazione alla mail staff.spettacolo@teatropalladium.it - biglietteria.palladium@uniroma3.it - tel. 06 57332772. Il botteghino apre 2 ore prima dell'inizio dello spettacolo.

Info
Piazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma Tel. 06 57332772
www.teatropalladium.com
E-mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it

Ufficio Stampa Teatro Palladium

Fiorenza Gherardi De Candei: ufficio.stampa@teatropalladium.it – Tel. 328 1743236

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Italia .
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereitalia o Clicca QUI.




da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news






logoEV
qrcode