SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà
Natale al museo, le mostre da visitare a Roma durante le feste
14' di lettura
190

ROMA - Con l’avvicinarsi delle festività torna anche il tradizionale appuntamento del Natale nei Musei, l’offerta culturale nel Sistema Musei di Roma Capitale che, dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, accoglie visitatori di tutte le età, con un ricco programma di mostre, eventi e attività didattiche promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Durante il periodo festivo sarà possibile conoscere e riscoprire il patrimonio delle collezioni permanenti, arricchite dalle meraviglie delle mostre temporanee ospitate, sia nei principali musei a pagamento (Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Musei di Villa Torlonia, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Museo Civico di Zoologia) sia nei piccoli musei a ingresso gratuito (Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo delle Mura, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Museo di Casal de’ pazzi, Villa di Massenzio).
Tutti i Musei Civici saranno aperti il 24 e il 31 dicembre fino alle 14.00 e il 1° gennaio 2023 per l’intera giornata. Resteranno chiusi il 25 dicembre, mentre lunedì 26 saranno aperti, con orario ordinario, solo Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis e Mercati di Traiano.
L’ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è sempre gratuito per i possessori di MIC Card, fatta eccezione per le mostre Lucio Dalla. Anche se il tempo passa al Museo dell’Ara Pacis¸ Roma Medievale. Il volto perduto della città al Museo di Roma a Palazzo Braschi, la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale, Circo Maximo Experience e gli spettacoli del Planetario di Roma, per cui è previsto invece il biglietto ridotto.
La MIC card, che al costo di 5 euro permette a chi vive o studia nella Città Metropolitana di Roma l’accesso gratuito e illimitato per un anno a 18 Musei del Sistema di Roma Capitale e a 27 siti archeologici della città, nel frattempo è diventata anche digitale e può essere acquistata e gestita totalmente online attraverso il nuovo sito miccard.roma.it e la MIC Card app.
È inoltre possibile donarla, nell’edizione MIC Card Gift, come speciale regalo natalizio per amanti della cultura.
Nel corso del periodo natalizio sarà anche possibile visitare, godendo dell’ingresso gratuito offerto dalla MIC card, alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00 ultimo ingresso alle 15.00, ad eccezione del 25 dicembre) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 9.00 – 16.30 ultimo ingresso un’ora prima). Accesso ai siti Super (visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino) a partire dalle ore 9.30 e fino a un’ora prima della chiusura.
EVENTI DI ANIMAZIONE CULTURALE ALL’INTERNO DEI MUSEI CIVICI
Musica, spettacolo e tanto divertimento sono al centro del programma di animazione culturale nei musei civici dal 27 dicembre all’8 gennaio 2023. I giovani artisti della Roma Tre Orchestra Ensemble si esibiranno in una serie di concerti, dalla grande musica classica a suites di musiche da film nei due spazi museali di Villa Borghese. Due appuntamenti al Museo Pietro Canonica: martedì 27 dicembre, ore 12, La musica per la Notte di Natale con due concerti per violino di J. S. Bach e il concerto "Fatto per la notte di Natale" di A. Corelli con i violinisti Matteo Morbidelli e Federico Morbidelli, mentre venerdì 6 gennaio, ore 12, sarà la volta dell'ensemble composto da Lorenzo Rundo alla viola, Angelo Santisi al violoncello, Nicola Memoli al contrabbasso e dai violinisti Matteo Morbidelli, Federico Morbidelli, Federica Sarracco, che eseguirà il concerto Omaggio al Cinema con brani tratti da film composti da grandi maestri, tra cui Ennio Morricone, Nino Rota, Trevor Jones, Rachel Portman, John Williams, Armando Trovajoli, Nicola Piovani.
Bis di concerti dell’orchestra universitaria anche al Museo Carlo Bilotti dove venerdì 30 dicembre, ore 12, i pianisti Francesco Micozzi e Valerio Tesoro si esibiranno in Una sinfonia di pace su musiche di G. Mahler e che ospiterà domenica 8 gennaio, ore 12, A Ceremony of Carols, una suite di canti di Natale di L. Perosi, eseguita da Lorenzo Rundo alla viola, Angelo Santisi al violoncello, Matteo Bevilacqua al pianoforte e dai violinisti Leonardo Spinedi e Hinako Kawasaki.
Giovani musicisti anche al Museo di Roma: il cortile di Palazzo Braschi accoglierà infatti, mercoledì 28 dicembre, ore 17, e venerdì 6 gennaio, ore 11, The OrkEXtra, l’orchestra giovanile del I Municipio di Roma, formata da ex alunni provenienti da scuole medie ad indirizzo musicale e diretta dal maestro Maurizio Schifitto.
LA MYSTERY ROOM AL MUSEO NAPOLEONICO
All’insegna dell’avventura sarà invece la Mystery Room - Album Bonaparte proposta al Museo Napoleonico a cura del Teatro di Roma con Muta Imago. Per un pubblico giovane e curioso, appassionato di storia e misteri, in programma due repliche al giorno (alle 15.00 e alle 17.00) nelle date del 27, 28, 29, 30 dicembre, 3 e 4 gennaio. Come nelle migliori tradizioni, si comincerà con una seduta spiritica collettiva per poi muoversi nelle stanze del museo, dove, tra tracce e indizi, si entrerà in relazione con le opere della collezione cercando di ricomporre l’album della famiglia Bonaparte e delle relazioni misteriose che intercorsero tra i suoi membri.
Il sogno e la sua potenza creativa saranno poi al centro della performance dal titolo Sogno creatore proposta al Museo delle Mura giovedì 5, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio, alle ore 11 e alle ore 12.30, per un totale di otto repliche. A cura del Teatro di Roma con Bluemotion e ideato da Giorgina Pi, lo spettacolo è tratto dal libro “Il sogno creatore” di Maria Zambrano e offrirà un’indagine del rapporto tra mondo onirico, scrittura e musica, passando dalla voce/corpo che genera la potenza della performance.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
Fino all’8 gennaio l’iniziativa Natale nei Musei proporrà una ricca offerta di visite, itinerari e laboratori, attraverso le quali conoscere la storia di Roma e delle sue collezioni museali, in modo inusuale e divertente, per tutte le età e per ogni gusto.
Il 23 dicembre alle ore 10.30 ai Fori piccola simulazione di uno scavo archeologico con il laboratorio "A Natale diventiamo tutti archeologi per un giorno!", alle ore 11 al Museo di Roma alla scoperta di creature sorprendenti con il laboratorio "Un presepe bestiale" e alle 16.30 al Museo di Zoologia il laboratorio "Animali sotto l’albero", per svelare i segreti degli animali e realizzare originali "decorazioni bestiali"; il 26 dicembre ore 11 ai Musei Capitolini "Mostri di ieri… e di oggi. Osservazione, narrazione e invenzione di creature fantastiche"; il 27 dicembre ore 11 al Museo della Repubblica Romana visita guidata al museo "Dalla Repubblica Romana del 1849 alla Prima Guerra Mondiale. La lunga nascita di una nazione" e al Museo di Roma, sempre alle ore 11, breve visita guidata alla mostra “Roma medievale” con il laboratorio "Un medioevo bestiale!". Nella stessa data, alle ore 11, itinerario guidato alla scoperta dei toponimi dei rioni Parione e Regola tra chiese, monumenti, palazzi e cortili della città con “Perché si chiama così? Vie, vicoli, piazze ci raccontano di persone, leggende e segreti", visita con interprete LIS e partenza da piazza Benedetto Cairoli. Alle ore 15.00, itinerario lungo un tratto delle mura aureliane dai giardini di via Carlo Felice a Porta Asinaria, appuntamento davanti porta Asinaria a Piazzale Appio.
Il 28 dicembre alle ore 11 passeggiata ai Fori Imperiali lungo un percorso privo di barriere architettoniche con la visita "A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali!"; nello stesso orario, anche visita guidata per adulti e bambini, con interprete LIS, alla Casina delle Civette dal titolo "Il paesaggio incantato: arte e botanica nella Casina delle Civette".
Quattro iniziative per il 29 dicembre: alle ore 10 il Museo di Casal de' Pazzi ospiterà "Ambo, Terno, Quaterna…rio!" la tombola pleistocenica; alle ore 11 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si giocherà con "Puzzle Quiz, il Natale della Repubblica. Aggiungi la tessera e svela la storia!"; alle ore 14.45 al Museo Barracco il laboratorio "Tra mari e deserti. La scrittura e le civiltà"; infine, alle ore 16 alla Centrale Montemartini sarà proposto il laboratorio "La bottega di Eraclito. Mosaicisti per un giorno" previa visita della mostra “Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni Capitoline”.
Per il 30 dicembre l’appuntamento sarà al mattino, ore 10 ai Mercati di Traiano per partecipare a "Quest’anno…caccia al tesoro!" e ore 11 per prendere parte alla visita guidata "Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo" su aspetti pubblici e privati dei membri della famiglia Bonaparte al Museo Napoleonico. Alle ore 16 invece è previsto l’incontro, con interprete LIS, “Occhi sull’Ara Pacis”, per sperimentare e utilizzare al meglio le potenzialità dello sguardo al Museo dell'Ara Pacis.
Per la chiusura dell’anno il Museo delle Mura propone due appuntamenti: il 30 dicembre ore 10 il laboratorio Frammenti mura, a caccia degli indizi per scoprire in modo divertente la storia di un monumento millenario, e il 31 dicembre alle ore 10.30 la visita “Le mura di Roma: Porta San Sebastiano e il suo camminamento”, che percorre un tratto delle Mura Aureliane che da Porta San Sebastiano arriva fino a Via Cristoforo Colombo.
Il 31 dicembre, alle ore 10, il Museo di Casal de’ Pazzi ospiterà invece la visita didattica, con interprete LIS, "Uomini a confronto", per scoprire le specie che hanno popolato la Roma del Pleistocene, cui seguirà un laboratorio interattivo con calchi di fossili umani e antichi strumenti in pietra scheggiata.
Il primo appuntamento del 2023 sarà ai Musei Capitolini dove, il 2 gennaio ore 10.30 verrà proposta la caccia ai particolari delle opere nella Pinacoteca Capitolina nella visita, con interprete LIS, "Aguzza la vista!". Sempre il 2 gennaio, alle ore 11, è in programma la visita guidata “Le mura di Roma da Porta Maggiore alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme”, con un itinerario che si sviluppa lungo il tratto di Mura Aureliane compreso tra Porta Maggiore e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
Il 3 gennaio alle ore 10 si svolgerà ai Mercati di Traiano “Quest’anno…caccia al tesoro!", mentre alle ore 15 è prevista una visita guidata nel complesso edilizio antico di San Paolo alla Regola.
Il 4 gennaio alle ore 10 tornerà la tombola pleistocenica "Ambo, Terno, Quaterna…rio!" al Museo di Casal de' Pazzi e alle ore 11 la visita "A Natale tutti insieme ai Fori Imperiali!" lungo un percorso privo di barriere architettoniche, mentre il Museo della Repubblica Romana ospiterà alle ore 11 la visita guidata "Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849".
Il 5 gennaio alle ore 11 sarà possibile scegliere fra le tre proposte: incontro per bambini "Racconti all’Ara Pacis", con letture su animali e gli elementi botanici rappresentati sull’Ara Pacis; gioco con narrazione della storia della collezione per "La tombola al Museo del Teatro Argentina"; visita di Natale ai Mercati di Traiano, compresa la mostra “1932. L’elefante e il colle perduto”. Nella stessa data, si proseguirà alle ore 16 al Museo Napoleonico con la visita-laboratorio "Un biglietto d'altri tempi..." e alle ore 17.30 alla Centrale Montemartini con la visita guidata, con interprete LIS, alla mostra "Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline".
Il 6 gennaio alle ore 11 cittadini e turisti sono invitati a partecipare alla visita all’area archeologica del “Teatro di Marcello”, monumento simbolo della Roma Imperiale.
Il 7 gennaio alle ore 15 la Casa Museo Alberto Moravia ospiterà la visita guidata "Nella Casa di Alberto Moravia", alle ore 16 è in programma al Museo Napoleonico la visita-laboratorio per bambini "Un biglietto d'altri tempi...", mentre alle ore 16.30 al Museo di Zoologia si svolgerà il laboratorio “Un Natale da scienziati: Alla scoperta degli animali polari”, alla scoperta di pinguini, gufi e orsi polari.
Le attività didattiche del "Natale nei Musei" terminano l'8 gennaio con quattro appuntamenti. Di mattina, alle ore 11 al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina la visita, con interprete LIS, "Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina, un percorso tra ottocento e novecento” e, nello stesso orario, al Museo dell'Ara Pacis la visita "Racconti a matita al museo", per scoprire dettagli nascosti e particolari insoliti che sfuggono alla percezione. Sempre alle 11.00, possibilità di partecipare ad un itinerario lungo il tratto di mura aureliane che da Porta del Popolo arriva a Porta Pinciana, appuntamento davanti la chiesa di Santa Maria del Popolo.
Di pomeriggio poi, alle ore 15, alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi il laboratorio interattivo "Sulle orme di Pasolini pittore e narratore” e, a seguire, alle 16.30 al Museo di Zoologia i bambini saranno invitati a partecipare all’avventura zoologica “Un Natale da scienziati: A caccia di tracce”.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, ove previsto. Ingresso gratuito nei Musei Civici con la MIC.
LE MOSTRE A ROMA NEL PERIODO NATALIZIO
Le tante mostre da visitare nei musei durante le festività si aggiungono come sempre al grande patrimonio di collezioni permanenti dei Musei. Ai Musei Capitolini, nella sede di Villa Caffarelli, da non perdere 'Domiziano imperatore. Odio e amore', che racconta l’ultimo imperatore della gens Flavia, amato e odiato in vita così come in morte, e la complessità e i contrasti di questa figura e del suo impero. In esposizione quasi cento opere provenienti da alcuni dei più importanti musei internazionali ed italiani. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è in corso la mostra Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, in cui sono rievocate, attraverso un percorso multimediale, le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica. In due sale di Palazzo Clementino è inoltre possibile ammirare I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. Infine, la Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori ospita anche il progetto espositivo multimediale dal titolo L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, che narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale.
Continua alla Centrale Montemartini la mostra Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline che racconta, attraverso la trama colorata delle opere, brani di storia della città di Roma illustrando, nel modo più completo, i contesti originari di rinvenimento.
Le salette al piano terra del Museo di Roma ospitano Quotidiana, una serie di mostre ideate e prodotte dalla Quadriennale con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo. Si tratta di due cicli espositivi: in Paesaggio, ogni due mesi, sei curatori italiani e stranieri riflettono su traiettorie artistiche attraverso un testo critico e una mostra con poche opere essenziali. In Portfolio, undici artisti under 35 sono presentati in mostra una volta al mese con una sola opera
Ai Mercati di Traiano con 1932, l’elefante e il colle perduto è illustrata la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932 nell’ambito della riprogettazione urbanistica dell’area per la realizzazione di via dell’Impero, ora via dei Fori Imperiali
Alla storia e alla vitalità della cultura “romanista” è dedicata poi la mostra I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) al Museo di Roma in Trastevere che, attraverso circa 100 opere ripercorre i fenomeni letterari, artistici e di antiquariato a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940, con gli occhi degli studiosi e cultori della che fondarono il Gruppo dei Romanisti. Ancora, nello stesso museo, due mostre fotografiche da visitare: GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima, dalla periferia al cuore di Roma, la bellezza accessibile della capitale in 42 ritratti di persone con disabilità. Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce,oltre 80 fotografie presentano il reportage dell’importante missione dell’impresa sociale “Con i Bambini”, ponendo al centro il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica.
Alla Galleria d’Arte Moderna, a cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) la mostra Pasolini pittore ne mette a fuoco le capacità pittoriche nel contesto della storia dell’arte del Novecento. Nella sala grafica, Visual Diary. Mostra di Liana Miuccio è un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri
Nel parco di Villa Torlonia è possibile visitare Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961) che racconta, al Casino dei Principi, un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite. La Casina delle Civette ospita invece la mostra Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così con i graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda.
Ancora, al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese in Cosmogonia sono presentile opere di Daniela Monaci e la poesia di Sonia Gentili trasformate in opere visive dal Collettivo “L’uomo che non guarda".
Le installazioni artistiche Memini me. Ricordami sono visibili alla Villa di Massenzio, un’opera corale in memoria delle vittime di femminicidio con le Storie di un anno: da novembre 2021 a novembre 2022. Al Museo delle Mura, infine, la mostra Stefano Lazzari. Tra le Mura presenta dipinti dell’artista umbro in omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano, raffigurandone scorci inusuali.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dJp0
Commenti

- E-commerce, Amazon lancia le offerte di primavera
- Range Rover, al via progetto Leadership Academy con Politecnico di Torino
- Volpe (Siprec): "Colesterolo alto nemico del cuore, puntare su informazione"
- Mobilità elettrica, a Treviso 18 nuovi punti di ricarica ultraveloce
- Energia, Selectra acquisisce taglialabolletta.it e apre sede a Salerno » altri articoli...
- Informatica, solo il 18% degli sviluppatori di software è donna
- Codemotion: una piattaforma, 250 mila sviluppatori
- Nato: "Putin vuole più guerra". Zelensky: "Ucraina risponderà"
- Vinitaly, a Verona attese oltre 4 mila aziende
- Tornano le offerte di Primavera di Amazon
- Dalla primavera al ritorno dell'inverno, come cambia il meteo
- SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 23 marzo 2023
- "Tubercolosi in ripresa, ricomincia a fare paura"
- Acqua, Presentata a New York edizione in italiano del rapporto WWAP
- Teatro, a Londra sta per debuttare il musical su Silvio Berlusconi
- Giro Catalogna, Groves vince la quarta tappa
- Tik Tok, Ceo al Congresso Usa: "Raccogliamo stessi dati di Fb e Tw"
- "Per la pace", da Eni Foundation un progetto per le famiglie ucraine
- Due francobolli per celebrare Bergamo-Brescia come capitale della Cultura
- Farine di insetti, firmati quattro decreti sulle etichette obbligatorie
- Diana Bracco: 'Imaging di precisione e genomica stanno cambiando futuro '
- Qualificazioni Euro 2024, Italia-Inghilterra 1-2
- Agritech, Intesa Sanpaolo lancia “Ideas2Grow”
- Covid, monoclonali terapia d’elezione per pazienti fragili
- All’Eur la nuova sede di Fs nelle Torri delle finanze
- Indagine Altroconsumo, 39% adolescenti tiene all’oscuro i genitori della propria vita virtuale
- Pagliuca (Cnpr): "bene armonizzazione imposte per Casse di previdenza"
- Terremoto Turchia oggi, nuova scossa di magnitudo 4.3
- Ferrovie, in Sicilia al via i lavori della tratta Taormina–Fiumefreddo
- Covid, Perno: “Sotrovimab monoclonale ‘universale’ contro varianti”
- Esperti: "Punti nascita con anestesista e pediatra, mai meno di 500 parti l’anno"
- Non basta Retegui, al Maradona Italia-Inghilterra 1-2
- Migranti, Meloni al vertice Ue “Rischio estate fuori controllo”
- A Bagheria spaccio di droga gestito dalla mafia, 21 misure cautelari
- Uova di Pasqua Lidl con Fondazione Abio per i bambini in ospedale
- Israele, Knesset approva provvedimento contro sospensione Netanyahu
- Mancini “Meritavamo il pari, ma la strada è lunga”
- Sondaggio Udicon-Piepoli, 65% italiani disposti ad acquistare auto ecologiche
- La Sec pronta a colpire Coinbase, cade il castello delle criptovalute?
- Napoli, 18enne ucciso a Mergellina: convalidato fermo presunto killer
- Gedeon Richter Italia promuove l’empowerment femminile partendo dalle nuove generazioni nell’età di mezzo
- Sarà prodotto nel 2025 il nuovo Bmw Panoramic Vision
- Ferrero amplia gomma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Dekra insieme a Icea per certificare un futuro etico e sostenibile
- Colacurci (Sigo): Sicurezza e percorsi omogenei in tutti i punti nascita"
- Oggi il Consiglio europeo, economia e Ucraina su tavolo dei leader
- Relazione Auditel 2023: “Tv al centro della sfida globale, con JIC equa competizione”
- Epicode e Unicusano, da partnership nasce Master Programmazione e sviluppo web
- Engineering nella community 'Valore Acqua per l’Italia' di The European House - Ambrosetti
- Nuovo studio su Stonehenge: è una sorta di 'porta' per l'aldilà
- Maternità surrogata, Roccella: "Spero ampia convergenza". Pd boccia legge
- “Per la Pace”, Eni Foundation al fianco di mille ucraini
- Sargomma, a Grugliasco lavori nuova sede sostenuti da Intesa Sanpaolo
- Morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex presidente Salone del libro
- L'appello del Nobel Parisi: "Nelle scuole più laboratori scientifici"
- Ucraina-Russia, Ungheria: "No arresto Putin se venisse da noi"
- Dick Van Dyke, incidente d'auto per l'attore 97enne
- Ferrero amplia gamma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Salini (Webuild) “Infrastrutture al Sud per riscriverne il futuro”
- Sicurezza stradale,Tursi (Fiab): "Preoccupa lo strabismo di chi non vede velocità e uso cellulari"
- Più operai nei cantieri sulla A19 Palermo-Catania
- Siemens Xcelerator media event, trasformazione digitale ed energetica in primo piano
- UniCredit Foundation, 500 mila euro a progetti contro povertà educativa
- “Brera in Humanitas”, l’arte diventa cura
- Giochi invernali, Intesa Sanpaolo partecipa agli Special Olympics
- Milano, imprenditore russo evade: era pronta estradizione in Usa
- Ferrovia Palermo-Catania-Messina, al via lavori Taormina-Fiumefreddo
- Carceri, Pd blocca approdo in aula pdl detenute madri: "Destra ha stravolto testo"
- Telpress, la rassegna stampa sui banchi della 24Ore Business School
- Nuova legale d'ufficio Messina Denaro: "Non ho paura"
- Ucraina, Russia: "Occidente porta umanità verso Armageddon"
- È scontro sulle detenute madri, Salvini: “Il PD libera le borseggiatrici rom”
- Schillaci, 'vigileremo su etichette farine insetti e non impiego in pasta e pizza'
- Prometeo Tv n.12 del 22 marzo 2023
- In Sicilia solo il 4% della popolazione ha ricevuto una diagnosi di tumore
- Milano-Cortina, Cirio "Offerta Piemonte permette risparmio economico"
- Ferrero amplia la gamma dei gelati e sbarca nei chioschi e nei bar
- Bari, Emiliano alla presentazione del libro di Scopelliti "Commovente"
- Covid, Di Perri: “Sotrovimab ha resistito alle diverse varianti”
- Sofisticata e raffinata la Mini Clubman Final Edition
- L'arte diventa cura con il progetto "Brera in Humanitas"
- Superbonus 110%, investimenti superano 68 miliardi
- Schlein: “Perché sui migranti Meloni non chiede solidarietà a Orbán?”
- Omar Hassan porta a Palermo 'Punctum', da domani al Palazzo Reale
- Ucraina, Medvedev: "Arresto Putin sarebbe dichiarazione di guerra"
- Sole e patologie della pelle, i consigli della dermatologa in vista dell’estate
- Ponte sullo Stretto, Salini "Siamo a disposizione del Paese"
- Migranti, Meloni a Ue: "Rischio 900mila arrivi da Tunisia"
- Migranti, naufragio al largo della Tunisia: 5 morti e 25 dispersi
- Ucraina, Meloni "La linea italiana è molto chiara"
- Alimenti bio ed eco, in arrivo da Ue nuove severe regole
- Farine di grilli, larve, tarme e locusta: firmati decreti su etichette obbligatorie
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Lavoro, Urso "Importante il confronto con sindacati e imprese"
- Da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Anir Confindustria, per caro prezzi ristorazione collettiva in piazza per protesta
- Radio Odessa – Puntata del 23 marzo 2023
- Italiani sempre più allergici anche a causa dei cambiamenti climatici
- Auto green, Schlein “Italia e Germania stanno sbagliando”
- "Nave da guerra Usa entrata illegalmente in Mar Cinese", la denuncia di Pechino
- Bank of England rialza tassi di 25 punti, inflazione troppo alta
- Mattarella “La Repubblica grata agli assistenti sociali”
- Ucraina-Russia, Zelensky: "Ecco i 5 ritardi che prolungano la guerra"
- Migranti, von der Leyen: "Incrementare numero ingressi legali"
- Governo, Ciriani “Coalizione compatta, nessun fronte aperto”
- Ponte Stretto 'sfida necessaria', 27 marzo confronto al teatro Massimo di Palermo
- Ucraina, Kiev: "Presto controffensiva". Russia frena a Bakhmut
- Ucraina, Mosca: "Mig-29 da Slovacchia passo distruttivo"
- Francia, 240 manifestazioni contro riforma pensioni
- Allattamento al seno, come fare
- L’arte di Omar Hassan approda a Palermo con la mostra “Punctum”
- Italia-Germania, Ahk Italien: in 2023 per interscambio nuovo massimo storico
- Schifani "Cambio di passo sulle infrastrutture in Sicilia"
- Covid, Andreoni: “Monoclonali arma più sicura per pazienti fragili"
- Gabbrielli (Iss): "Per telemedicina puntare su formazione e linee guida"
- Ucraina, Meloni “Linea italiana chiara, assenze Lega non mi preoccupano”
- Invalidità civile e invio documentazione, procedura online semplificata
- Le alghe all'attacco di Messico e Florida
- Mostre, da domani a Palazzo Reale di Palermo 'Punctum' con Omar Hassan
- È esplosa la primavera o tornerà l’inverno? Il meteo dei prossimi giorni, con qualche sorpresa
- Meloni al Consiglio europeo: "Su migranti da Ue mi aspetto passi concreti"
- Ascolti tv, vince 'Brave Ragazze' su Rai1
- Reddito di cittadinanza, l'identikit dei beneficiari
- Sono cresciute le dimensioni medie del pene? Ecco la verità
- Salute: entro 2050 metà popolazione allergica, colpa anche di cambiamenti clima
- Lancia debutta nel Metaverso
- Calenda: "Su Ucraina governo non sta più in piedi, è crisi politica"
- Olimpiadi, Bach: "Atleti esclusi per ragioni politiche? Sarebbe declino del sistema internazionale"
- Migranti, Meloni "Il tema è diventato centrale in Europa"
- Tutti contro l'inquinamento delle navi
- Salvini da Vespa con il plastico del Ponte sullo Stretto come Berlusconi. E dice: “Costa meno del reddito di cittadinanza”
- Dalla tecnologia all’ospedale ‘green’, ecco i temi del congresso dei Farmacisti ospedalieri europei
- Pierfrancesco Pingitore: "Che ridere gli opinionisti 'cazzari'..."
- Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, ok Camera a Commissione inchiesta
- Cospito, il medico: "Crisi cardiaca poteva essere fatale"
- Strage di Brescia, Mantovano: "Presidenza del Consiglio si costituirà parte civile"
- VIDEO | Meloni a Bruxelles: “Sui migranti mi aspetto passi avanti. Ucraina? Posizione della Lega non mi preoccupa”
- Sbarra "Fisco, pensioni e sanità sono le nostre priorità"
- Pd, Schlein apprezzata in Ue. Ma a Roma è scontro su capigruppo
- Covid, Oms: "Boom di contagi in India con variante Arturo"
- Migranti, Schlein: "Governo chiede a Ue le cose sbagliate"
- Covid, Bassetti: "Variante Arturo? Tema da social e bar"
- Trump, l'arresto e il carcere: le foto virtuali ingannano - Guarda
- Salario minimo, Pd: "Lavoriamo a testo comune opposizioni"
- Ucraina-Russia, la strategia Wagner aiuta Kiev: lo scenario
- Omar Hassan a Palermo con la mostra "Punctum"
- Foreste e legno, 3,6 milioni di occupati in Europa
- Candida auris, Andreoni: "Fungo preoccupa, presente in Italia dal 2019"
- Naufragio Cutro, trovato corpo donna: vittime sono 89
- Tratti in salvo 295 migranti al largo della costa jonica calabrese
- Beauty trend 2023, la skincare di primavera
- Lavoro ibrido, cos'è e come funziona: i vantaggi
- Ucraina, Tajani “Spero che Cina spinga Russia a ritirare truppe”
- Serena Grandi: "Ho avuto 100 uomini, Panatta il più figo di tutti"
- Digitale, Anorc: “Nella Pubblica amministrazione su 286 enti solo il 4,9% è in regola con le linee guida Agid”
- Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
- Stonehenge e il mistero dei solstizi, il Politecnico di Milano: “Non è un calendario”
- Italia-Inghilterra, dove vederla in tv e streaming
- Alimenti, da Enea kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
- Sergei Kiriyenko, chi è il tecnocrate con sempre più potere in Russia
- Il 2022 anno positivo per le assunzioni
- Caro energia, Giorgetti: "In arrivo decreto emergenza"
- Strage di piazza della Loggia, Palazzo Chigi: “Non abbiamo ricevuto avvisi”
- L'Eroica si mette in mostra a Bruxelles: obiettivo la tutela delle strade bianche senesi e d'Europa
- Digitale, Sottosegretario Butti: "Bene testo su pirateria, è progresso importante"
- In Europa ancora milioni di auto super-inquinanti
- “Fare luce sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori”: alla Camera sì unanime
- Ucraina, Meloni: "Preoccupata per posizioni Lega? Francamente no"
