SEI IN > VIVERE ITALIA > ATTUALITà

Scendono le temperature: ecco quando installare un pavimento per esterno antigelo

3' di lettura 24

I pavimenti non sono tutti uguali. Per la pavimentazione delle zone esterne di case e abitazioni si devono scegliere delle piastrelle da esterno che presentano delle caratteristiche differenti da quelle da interno. Oltre alla scelta del materiale delle mattonelle però, per rendere un pavimento antigelo è necessario eseguire una determinata messa in posa che le isoli e non faccia creare ghiaccio sulla superficie. Vediamo allora cos’è un pavimento antigelo, come si installa e quando è necessario. 

Cosa si intende con pavimento antigelo?

Le piastrelle da installare per rendere un pavimento antigelo devono essere delle piastrelle pensate per gli esterni, che quindi hanno tutte quelle caratteristiche che le rendono resistenti alle intemperie. Vediamo quali sono:

  • Materiale: non tutti i materiali sono resistenti. Alcuni sono più delicati di altri ma il gres porcellanato è sicuramente il più adatto ad essere installato all’esterno. È un materiale altamente durevole che risulta anche antirottura il che significa che resisterà anche a grandine e intemperie oltre che alla caduta di oggetti.
  • Antiscivolo: un pavimento per esterni che sia anche sicuro dovrebbe sempre essere antiscivolo. Nella stagione fredda infatti, quando pioggia e neve sono frequenti, un pavimento con un maggiore attrito risulta più sicuro ed è utile a prevenire eventuali scivolamenti.
  • Porosità: la capacità antigelo di una piastrella dipende anche dalla porosità della sua superficie. Se infatti sarà molto porosa allora sarà più difficile farla asciugare e di conseguenza il ghiaccio si formerà più facilmente. Le piastrelle di tipo smaltato invece, ovvero quelle che presentano una superficie liscia ed omogenea, hanno un alto potere antigelo e quindi sono un’ottima scelta se si vuole evitare la formazione di ghiaccio a terra.

Scegliere delle buone piastrelle per esterni però non basta per scongiurare il problema del ghiaccio. Molto sta anche nella fase di installazione che deve essere effettuata in un determinato modo per far sì che il pavimento sia isolato correttamente.

  1. Come si installa un pavimento antigelo?

Per evitare che si formi il ghiaccio, un pavimento va installato utilizzando degli elementi che siano a loro volta antigelo. Stiamo parlando di colle, giunti e cemento che devono essere specificatamente con proprietà antigelo. Importante è anche la pendenza che si dà ai giunti, ovvero quei componenti del pavimento che servono ad attutire le dilatazioni delle piastrelle dovute alla temperatura. La pendenza dei giunti serve a far defluire l’acqua che ristagna così che non si trasformi in ghiaccio.

  1. Piastrelle antigelo: quando sono necessarie?

Installare una pavimentazione non è sempre necessario. Per decidere se installarle o meno gioca un ruolo decisivo il clima in cui ci si trova. Nei luoghi in cui le temperature tendono a scendere sotto lo 0 molto spesso allora, un pavimento antigelo può essere un buon investimento. Se invece il clima è quasi sempre mite allora puoi anche optare solo per un buon pavimento per esterni. Tuttavia si può scegliere di installare in modo antigelo un pavimento per esterni anche nei posti con temperature miti per scongiurare definitivamente il rischio, anche se minore, di ghiaccio a terra.



di Redazione



logoEV
qrcode