articolo
TOP & FLOP: “Prison 77”, la dura ed emozionante vicenda dei carcerati della dittatura franchista

La storia è quella dei detenuti del carcere Modelo, brutalmente abusati, che hanno condotto la lotta per l'amnistia alla fine di un regime che aveva incarcerato chiunque, dai comunisti agli omosessuali. Prisoner 77 si propone di provocare indignazione nello spettatore immergendolo in un mondo di orribile ingiustizia ma, a differenza di quanto accade nei film carcerari, non è il conflitto, ma la solidarietà crescente tra i prigionieri il cuore della storia. Prison 77 è un dramma carcerario che si concentra su un paio di compagni di cella, ma Rodriguez si prende il suo tempo per introdurre prima il suo personaggio principale: il testardo, orgoglioso, giovane contabile Manuel imprigionato a Modelo dopo un'accusa di frode e senza speranza di un processo immediato. Manuel si rifiuta di inchinarsi alle guardie carcerarie che gestiscono questa gigantesca prigione con i loro manganelli. Per riuscire a piegarlo ricorreranno a violenze e brutalità. Decide di unirsi alla nascente Associazione per i diritti dei prigionieri, mentre il suo compagno di cella Pino lo osserva con scetticismo. Un pestaggio alla fine spingerà Pino a sostenere Manuel, mentre divampa la rivolta delle prigioni e la struttura di potere si accartoccia.
"Ispirato" da eventi reali, come illustrano i crediti post-film e le fotografie, Prison 77 inizia nel 1976, alcuni mesi dopo la morte di Franco, e termina nel 1978. Prison 77 ha aperto il 70 ° San Sebastian in un'orgia numerologica di 7 e uscirà in Spagna il 23 settembre e, come è logico, è molto atteso dal Paese per confrontarsi con il suo recente passato.
Prison 77 è un film duro che non lesina sulla violenza e sulla brutalità, gli errori giudiziari di uno stato di polizia dittatoriale e spietato forniscono potenti elementi di dramma ed emozione. Coloro che pensano che Prison 77 sia un nuovo Cella 211 rimarranno delusi infatti, a parte i titoli e l’ambientazione simili, i due film sono molto diversi. C'è meno suspense qui, meno psicologia e più politica. Rodriguez ritrova ilsuo direttore della fotografi,a Alex Catalan, e riesce nell'inaspettata impresa di rendere questo dramma in gabbia visivamente impressionante: la vera prigione Modelo di Barcellona, chiusa nel 2017 e ora un punto di riferimento storico, è un regalo piovuto dal cielo che ha permesso alla produzione di girare nei luoghi dove realmente si sono svolti i fatti.
Il suggestivo lavoro di ripresa è spettacolare, la scena della protesta sul tetto è un straordinaria, e le intense interpretazioni dei personaggi possono catturare l’attenzione solo fino a quando entrano in scena pestaggi, violenze ed abusi e prigionieri sono spietatamente schiacciati. Tocca agli ultimi 20 minuti di quasi due ore di durata, lasciare un messaggio di speranza: c'è un futuro, ma devi letteralmente combattere per ottenerlo. Un'immagine ricorrente, vista dalla finestra della cella, è un'insegna luminosa al neon che racchiude la visione di Rodriguez di una Spagna che cerca di spingersi in avanti ed uscire dalle tenebre.
Anche voi pensate che Prison 77 sia duro ma fatto col cuore? Scrivetelo nei commenti
SCHEDA
THE FLASH
di: Alberto Rodríguez
SPA 2023
Interpreti: Miguel Herrán, Javier Gutiérrez, Jesús Carroza, Catalina Sopelana, Fernando Tejero, Xavi Sáez, Víctor Castilla, Alfonso Lara, Iñigo Aranburu, Javier Lago, Javier Beltran, Nacho Marraco, Mikel Losada, Carles Sanjaime, Xavi Mira, Sergi Torrecilla, Marc Pujol, Albert Adrià, Javier Berger, Constantino Fernández, Jordi Minguella, Carlos Cepa, Daniel Astola, Blanca Star Olivera, Iñigo de la Iglesia, Aimar Vega, Julián Valcárcel, Polo Camino, Roberto Garrido De la Cruz, Lewis Andry, Iván Hompanera, Edgar Prates, Miguel Lago Casal, Lluís Allés, Ireneu Tranis, Bruno Belda, Álex Peña, Kiko Pedrosa Martínez, Joaquín Carall Evraert, Miquel Abril, Juan Fuentes, Jose Luis Aguilar, Alejandro Romero, Ela García, Alicia Moruno, José Luis Rasero, Alberto Salas, Bernal Mestre, Juan Carlos Pascual, Carlos Bernardino, Sergio Andolini, Juan Santiago Amaya, Juan Esteve, Elías González Ruiz, Pedro Castellón Carbonell, Miguel Errante, Pedro Rabal, Rubén Carballés, César Cadaval, Xesco Palacín, Daniel Mantero, José Onrubia, Natalia Falcón, Jaime Barros López, Nando Pérez, José Javier Vargas, Julio Vargas, Rafa de Vera, José Gabriel Campos, Ana Cecilia Mendes, Bernat Mestre
Sceneggiatura: Rafael Cobos, Alberto Rodríguez
Produzione: Movistar Plus+, Atípica Films
Distribuzione: Movies Inspired
Durata: 125 min
Genere: Drammatico
Uscita: 8 giugno 2023
TRAILER
https://www.youtube.com/watch?v=agnHX_gwaG0

SHORT LINK:
https://vivere.me/ed8H
Commenti
