Top & Flop
L'Ultima Notte di Amore, diretto da Andrea Di Stefano, è un eccellente film di genere noir, si differenzia dalle produzioni altre italiane dello stesso tipo per la sua tagliente e scabra asciuttezza, un crime urbano spietato che riporta alla mente i romanzi di Scerbanenco e le ottime trasposizioni di Fernando Dileo (Milano Calibro 9 - 1972) .
di Andrea Brocanelli
La DC Comics ha di recente annunciato un netto cambio di rotta per il suo universo cinematografico. Abbandonati i toni cupi di Zack Snyder sono subentrati alla direzione artistica James Gunn e Peter Safran che dovrebbero portare una ventata di leggerezza e qualche novità ad un franchising che non è mai veramente decollato e di cui il pasticcio di Justice League ha rappresentato la pietra tombale.
di Andrea Brocanelli
Bussano Alla Porta, ultima fatica del regista de Il Sesto Senso M. Night Shyamalan, riesce a creare tensione fin dalle primissime battute, quando il mastodontico e tormentato Leonard (Dave Bautista) incontra la piccola Wen (Kristen Cui). La bambina è in vacanza con i suoi due papà Eric (Jonathan Groff) e Andrew (Ben Aldridge) in un cottage sperduto e mentre raccoglie delle cavallette viene avvicinata dallo sconosciuto che gli confessa di essere angosciato da quanto dovrà chiedere a lei e alla sua famiglia.
di Andrea Brocanelli
"The Whale" di Darren Aronofsky è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2022 ed ha ottenuto 3 nomination ai prossimi Premi Oscar tra cui quella di miglior attore protagonista a Brendan Fraser. Il film si colloca sulla scia di pellicole come “Rain Man”, “Nato il 4 Luglio” e, in misura minore, “Forrest Gump”, insomma quei film che tanto piacciono all’Accademy in cui si racconta la storia di redenzione ed accettazione di un qualche disabile. A tal proposito vi consigliamo di recuperare il discorso di Robert Downey JR su Tropic Thunder.
di Andrea Brocanelli
Inizia con Antman and the Wasp: Quantumania la fase 5 dell’universo Marvel. Dei problemi della fase 4 avevamo già parlato in occasione dell’uscita del film Wakanda Forever ma questo film non segna certo un’inversione di rotta rispetto alla disastrosa deriva che sta prendendo la casa delle idee.
di Andrea Brocanelli
Chiariamo subito un punto: Tàr non è un biopic, Lydia Tàr è un personaggio di fantasia sebbene le evidenti analogie con la celebre direttrice lesbica tedesca Marin Alsop che si è dichiarata indignata nonostante, soprattutto all’inizio, il regista la citi espressamente, forse per evitare conseguenze legali.
di Andrea Brocanelli
Il regista e sceneggiatore Martin McDonagh, dopo la felice parentesi hollywoodiana (7 Psicopatici, Tre Manifesti A Ebbing, Missouri) riunisce per il suo ultimo film, Gli Spiriti Dell’isola, il cast irlandese purosangue del film In Bruges – La Coscienza Dell’Assassino (2008) e mette in scena una sua piece teatrale.
di Andrea Brocanelli
Fabio Volo sforna romanzi che dividono i lettori in due categorie agli antipodi: chi lo adora e corre a comprare ogni suo nuovo libro e chi lo considera una specie di Harmony del pensiero. Temo che, con la nostra recensione di Una Gran Voglia Di Vivere, disponibile su Amazon Prime Video, scontenteremo la prima categoria.
di Andrea Brocanelli
Hae-joon è un detective molto abile il cui matrimonio mostra la corda. Gli viene affidato un caso di suicidio ma la sua esperienza ed il suo istinto gli dicono che potrebbe trattarsi di omicidio. La principale indiziata è la moglie cinese della vittima, Seo-rae, verso la quale però prova istantaneamente attrazione. Hae-joon spia Seo-rae e comincia così un gioco di seduzione a cui Hae-joon sembra incapace di sottrarsi e che compromette le sue capacità investigative fino a quando ha un'intuizione che potrebbe ribaltare il corso dell'indagine.
di Andrea Brocanelli
Dopo le avventure nell’Antico Egitto, Luì e Sofì vorrebbero solo riposarsi, ma una nuova minaccia incombe sulla Terra. Una fonte magica nascosta tra la giungla custodisce la chiave per annullare tutti gli incantesimi del mondo ma, se contaminata, può trasformare la Terra in un deserto spoglio e senza vita.
di Andrea Brocanelli
È arrivato nelle sale il secondo spin off della saga di Shrek che ha per protagonista il Gatto con gli Stivali. La Dreamworks lascia libertà creativa ai suoi autori e ne esce un film che concilia una sceneggiatura brillante con un’animazione mista. Nel complesso il film è sicuramente più riuscito del suo predecessore.
di Andrea Brocanelli
Caterina è la figlia di Giovanni, Elio il figlio di Giacomo. La coppia, che si conosce da una vita, sta per convolare a nozze in una splendida villa sul lago di Como. Anche Giovanni e Giacomo sono amici di vecchia data, inoltre sono soci in una fabbrica di divani ma i loro caratteri non potrebbero essere più diversi: Giovanni è un entusiasta che non ha paura di spendere un patrimonio per accontentare la sua amata figlia e realizzare il suo sogno borghese, Giacomo è pignolo e tirchio e si preoccupa di dover partecipare alle spese che si prospettano faraoniche.
di Andrea Brocanelli
Charlotte ha 14 anni ed è al primo anno di liceo e a noi non verrà risparmiato nessun cliché del genere. Dall’amore adolescenziale con il bello della scuola (con tanto di chiodo e motocicletta manco fossimo ancora negli anni ’80!!!) al gruppetto di amiche con l’immancabile sfigata motivatrice dal cuore d’oro, il mondo di Charlotte è la più puerile delle rappresentazioni adolescenziali.
di Andrea Brocanelli
Che siate fan di Spielberg o meno dobbiamo riconoscerne l’importanza nel mondo del cinema: lui ha plasmato l’immaginario cinematografico degli ultimi decenni ridefinendo canoni estetici e narrativi, basti pensare alla sua fantascienza umanista, ad esempio E.T. (1982) o Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo (1977), oppure alle saghe di Indiana Jones e Jurassic Park, vere icone del genere avventuroso.
di Andrea Brocanelli
Sono passati diversi anni da quando Jake Sully ha scelto di restare su Pandora con i Na’Vi. adesso ha messo su famiglia insieme a Neytiri con la quale ha avuto tre figli oltre ad aver adottato Kiri, una reincarnazione della dottoressa Grace Augusine (SIgurney Weaver), e Spider, ragazzo umano rimasto su Pandora.
di Andrea Brocanelli
I protagonisti di questa commedia sono due coppie che vivono nello stesso condominio: Giulio (Claudio Bisio) e Federica (Vittoria Puccini) sono una coppia sposata da moti anni ma il loro matrimonio è in crisi, lui, musicista, è un cinico intellettuale che dietro il sarcasmo nasconde l’incapacità di affrontare la vita, lei è una donna più intraprendente, ha un negozio e una figlia, ed è stanca dell’atteggiamento negativo del marito.
di Andrea Brocanelli
L’adolescente Mareen (Taylor Russell) è costretta a compiere un viaggio per gli Stati Uniti dopo che il padre l’abbandona, disperato e stanco di vivere con la figlia cannibale. Mareen ha infatti un incontrollabile fame di carne umana e per questo è costretta ad una vita da reietta.
da Andrea Brocanelli
Da bambino Malcom scrive una lettera a Babbo Natale in cui chiede che i suoi regali vadano ai bambini più bisognosi. I media ne fanno un caso e Malcom da quel momento diventa un simbolo di generosità ed altruismo cominciando a partecipare a raccolte fondi fino a fare della beneficienza il suo business.
da Andrea Brocanelli
Il grande chef di fama mondiale Julian Slowik (Ralph Finnes), riceve nella sua isola una compagnia di ospiti selezionati per sperimentare il suo ultimo menù. Ci sono Tyler (Nicholas Hoult), fanatico della cucina dello chef, e la sua accompagnatrice Margot (Anya Taylor-Joy) che sostituisce la ragazza per cui Tyler aveva prenotato.
di Andrea Brocanelli
Searcher Clade porta nel nome le aspettative del padre, il grande esploratore Jager. Le tradirà, schiacciato dalla sua ridondante figura, quando, troppo preso dalle sue avventure, il padre lo abbandona durante una scalata. Da quel momento Searcher si deciderà a seguire la sua vera passione, la botanica.
da Andrea Brocanelli
Il regno di Wakanda ha perduto il suo amato Re a causa di un male che lo ha ucciso, ne celebra il lutto la sua popolazione tra danze e graffiti mentre la subentrata Regina Ramonda, coadiuvata da altre donne del Regno, deve far fronte alle potenze straniere che vogliono mettere le mani sul loro vibranium, preziosissimo metallo di cui sono ricchi.
da Andrea Brocanelli
Questa settimana tra le nuove uscite la nostra Top è Everything-Everywere-All At Once, un incredibile mix di arti marziali, fantascienza, dramma romantico e familiare. Il multiverso è l’occasione per una storia pazzesca zeppa di trovate, humor, citazioni e bizzarrie di ogni genere tenute insieme da una sceneggiatura coraggiosa e sorprendente che non perde un colpo osando spingersi fino alla pura follia.
di Andrea Brocanelli